Bonus+centri+estivi+2023%3A+a+chi+spetta+e+come+richiedere+il+contributo+INPS%2C+la+scadenza+%C3%A8+vicina
informazioneoggi
/2023/06/05/bonus-centri-estivi-2023-a-chi-spetta-e-come-richiederlo-ce-tempo-fino-al-30-giugno-per-fare-domanda/amp/
Scuola

Bonus centri estivi 2023: a chi spetta e come richiedere il contributo INPS, la scadenza è vicina

Published by

Anche per il 2023 l’INPS ha previsto i bonus centri estivi. Però, bisogna fare in fretta la domanda perché la scadenza è vicina.

Il bonus famiglie è un pacchetto di agevolazioni e incentivi che il governo ha creato per sostenere le famiglie in questo periodo di difficoltà economica. Si tratta, in pratica, di misure destinate alla conciliazione tra vita e lavoro, al sostegno delle genitorialità oppure a incentivi per i nuclei familiari.

Bonus centri estivi: chi può ottenere il contributo INPS (informazioneoggi.it)

All’interno di questo pacchetto, quindi, sono presenti misure come l’Assegno unico e universale per i figli fino a 21 anni, la futura Carta risparmio spesa, il congedo parentale, il bonus centro estivo. Scopriamo in cosa consiste quest’ultima misura.

Bonus centri estivi INPS: che cosa è e a chi spetta il contributo

Il bonus centri estivi è un contributo erogato dall’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) come rimborso per coprire le spese sostenute per la frequenza al centro estivo. In particolare, copre le spese relative alle attività ludiche e ricreative, alle merende e il pranzo e per le gite, le attività programmate e l’assicurazione.

Centri estivi: a chi spetta e come richiedere il bonus (informazioneoggi.it)

Il bonus spetta a chi frequenta centri estivi diurni fra giugno e settembre, per un periodo di tempo che va da una settimana (5 giorni) a quattro settimane (20 giorni). Le settimane possono anche non essere consecutive.

Nello specifico, il bando è aperto ai ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni e sarà riconosciuto sulla base del valore ISEE del nucleo familiare.

Attenzione, però: non tutti i contribuenti possono richiederlo. Infatti, il bonus centri estivi spetta solo ai figli:

  • dei dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla gestione unitaria prestiti creditizi e sociali;
  • dei pensionati iscritti alla Gestione dipendenti pubblici (GDP).

C’è tempo fino al 30 giugno per fare domanda all’INPS

Per richiedere il contributo per centri estivi è necessario presentare una domanda da inviare, entro il 30 giugno 2023, in modalità telematica direttamente dal sito dell’INPS utilizzando il servizio Portale Welfare in un click. Dopo bisognerà seguire le istruzioni presenti nel bando. Poi, sarà l’INPS in automatico a verificare i requisiti utilizzando le banche dati a disposizione.

Nella sezione Consulta richieste dell’area riservata è possibile verificare se la domanda è stata accolta o respinta. In quest’ultimo caso, potrebbe essere necessario presentare ulteriori informazioni.

Infine, qualora il nominativo del contribuente non fosse presente nel Portale Welfare è necessario effettuare la registrazione e l’iscrizione. In questo modo, è possibile in seguito visualizzare e aggiornare la scheda anagrafica e inserire i familiari che beneficeranno dei bonus.

Published by

Recent Posts

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

9 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

21 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago