Assegno+Ordinario+Invalidit%C3%A0+col+74%25%2C+quanti+anni+di+contributi+servono+per+accedere+alla+pensione+di+vecchiaia
informazioneoggi
/2023/06/05/assegno-ordinario-invalidita-col-74-quanti-anni-di-contributi-servono-per-accedere-alla-pensione-di-vecchiaia/amp/
Pensioni

Assegno Ordinario Invalidità col 74%, quanti anni di contributi servono per accedere alla pensione di vecchiaia

Published by

I percettori di Assegno Ordinario di Invalidità possono trasformare la prestazione in pensione di vecchiaia al raggiungimento di determinati requisiti.

Due misure, l’AOI e la pensione di vecchiaia, che sono associate ma non cumulabili. Scopriamo di più.

Quanto contributi servono per la pensione di vecchiaia – Informazioneoggi.it

L’Assegno Ordinario di Invalidità spetta a coloro che vedono riconoscersi una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore a due terzi. I percettori possono scegliere di continuare a lavorare pur percependo la prestazione o di uscire dal mondo del lavoro avendo, però, la possibilità di accumulare contributi figurativi.

L’AOI ha validità triennale. Significa che entro i tre anni dalla concessione della misura sarà necessario fare domanda di rinnovo per altri tre anni. Solo al terzo rinnovo la misura diventerà permanente e non si correrà il rischio di perderla (l’INPS potrà sempre chiedere una visita di revisione). Compiuti i 67 anni, poi, l’Assegno si trasformerà automaticamente in pensione di vecchiaia. Questo forma di pensionamento prevede il requisito contributivo di 20 anni. Vale anche per i percettori di AOI?

Assegno Ordinario di Invalidità e pensione di vecchiaia, quanti contributi servono

I titolari di AOI possono accedere alla pensione con tre anni di contributi in meno ossia con 17 anni di contribuzione. Questo perché ai lavoratori spettano fino a tre anni di contributi figurativi (tranne ai dipendenti del pubblico impiego).

Meno contributi per i percettori AOI – Informazioneoggi.it 20230605

I contributi figurativi, però, possono essere utilizzati unicamente per maturare il diritto alla pensione. Significa che consentono di accedere alla pensione di vecchiaia ma non serviranno per aumentare l’importo dell’assegno pensionistico. Detto questo, i percettori di AOI possono essere certi di andare in pensione anche con 17 anni di contributi effettivi e tre anni di contributi figurativi.

Naturalmente i contributi figurativi si ricevono se non si lavora mentre si percepisce l’Assegno Ordinario di Invalidità. Se il percettore ha un’occupazione maturerà la contribuzione obbligatoria che servirà, poi, per avere un importo della pensione maggiore. Una puntualizzazione importante. La tipologia figurativa di contribuzione serve unicamente per l’accesso alla pensione di vecchiaia. Volendo andare in pensione anticipata – per esempio con Quota 103 – non sarebbe possibile utilizzare quei contributi figurativi.

Inoltre, per accedere ad una forma di pensionamento anticipato sarebbe indispensabile interrompere le erogazioni dell’Assegno Ordinario e ciò sarà possibile solo dopo che sono trascorsi tre anni dal riconoscimento della prestazione. Dopo questo lasso temporale, l’interessato invece che fare domanda di rinnovo potrà chiedere l’accesso allo scivolo pensionistico scelto se, naturalmente, soddisferà i requisiti.

Se il percettore dell’AOI dovesse maturare i requisiti del pensionamento anticipato dopo il terzo rinnovo – quando la prestazione sarà diventata permanente – allora non potrà più chiedere di lasciare il mondo del lavoro in anticipo ma dovrà attendere i 67 anni. Questa l’età per il passaggio d’ufficio dall’Assegno Ordinario di Invalidità alla pensione di vecchiaia.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

6 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

19 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago