Concorsi+categorie+protette%3A+ecco+ai+quali+puoi+partecipare+per+non+perdere+l%26%238217%3Boccasione+di+un+buon+posto+di+lavoro
informazioneoggi
/2023/06/03/concorsi-categorie-protette-ecco-ai-quali-puoi-partecipare-per-non-perdere-loccasione-di-un-buon-posto-di-lavoro/amp/
Lavoro

Concorsi categorie protette: ecco ai quali puoi partecipare per non perdere l’occasione di un buon posto di lavoro

Published by

Ai concorsi pubblici possono partecipare anche le persone che fanno parte delle categorie protette. Ecco i bandi che scadono a giugno.

I concorsi pubblici sono l’occasione per ottenere il tanto desiderato posto di lavoro nel settore statale e sistemarsi per tutta la vita. Possono partecipare tutti i cittadini in possesso di determinati requisiti che variano in base al bando di selezione.

Concorsi anche per categorie protette (informazioneoggi.it)

Generalmente, i requisiti si dividono in due tipologie: generici e specifici. I requisiti generici sono quelli che ogni candidato deve possedere per poter partecipare a una procedura concorsuale e sono comuni a tutti i concorsi. Tra questi, ci sono l’indicazione della cittadinanza italiana (o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi) e la maggiore età, ovvero più di 18 anni.

Invece, non esiste più il limite di età entro il quale non si poteva più partecipare ai concorsi pubblici (45 anni di età); oggi l’unico limite è quello relativo alla pensione che ricordiamo attualmente è di 67 anni. Ciò significa che una persona potrebbe partecipare a una selezione anche a 65 anni.

I requisiti specifici, invece, cambiano in base alla tipologia di mansione da svolgere. Infatti, riguardano il titolo di studio, l’iscrizione a un albo oppure a un ordine professionale, l’esperienze pregressa nella mansione, una patente particolare o una specializzazione.

Nel bando di concorso è obbligatorio, oltre ai requisiti, indicare i posti disponibili e le eventuali riserve che si applicano su di essi. Si tratta di una percentuale di posti riservati a determinati soggetti: nello specifico, al personale con contratto a tempo determinato (stabilizzazione), ai volontari in ferma prefissata oppure alle categorie protette. Ecco i concorsi attivi a cui può partecipare proprio quest’ultima categoria.

Ecco l’elenco dei concorsi per categorie protette attivi a giugno 2023

L’articolo 3 della legge 68 del 1999 stabilisce che i datori di lavoro pubblici e privati devono assumere lavoratori appartenenti alle categorie citate nell’articolo 1 della legge 68/1999, ovvero:

  • persone affette da minorazione fisiche, psichiche o sensoriali e portatori di handicap intellettivo con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
  • invalidi del lavoro con grado di invalidità superiore al 33%;
  • persone non vedenti o sordomute;
  • persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalidi per servizio.

L’articolo 18, però, aggiunge altre due categorie: vedove, orfani, profughi e vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

Elenco dei concorsi attivi a giugno per categorie protette (informazioneoggi.it)

Inoltre, è necessario che queste persone siano iscritte alle liste di collocamento mirato, ovvero le liste per l’inserimento lavorativo (articolo 8 della legge 68/1999). Per iscriversi è necessario recarsi al Centro per l’impiego di competenza del proprio Comune di residenza.

A questo punto, ecco i concorsi di giugno attualmente attivi e con l’indicazione delle scadenze:

  • 6 posti Regione Veneto: vari profili professionali. Scadenza: 5 giugno;
  • 2 posti Comune di Poggibonsi (Firenze): profilo collaboratore amministrativo. Scadenza: 5 giugno;
  • 2 posti Comune di Montichiari (Brescia): profilo istruttore amministrativo. Scadenza: 14 giugno;
  • 10 posti Comune di Livorno: profilo amministrativo. Scadenza: 15 giugno;
  • 1 posto Comune di Avellino: profilo assistente amministrativo ASL. Scadenza: 18 giugno;
  • 8 posti Comune di Bari: profilo addetto registrazione dati. Scadenza: 22 giugno;
  • 1 posto Provincia di Monza e Brianza: profilo istruttore amministrativo contabile. Scadenza: 26 giugno;
  • 1 posto Università Ca’ Foscari (Venezia): area biblioteche Università. Scadenza: 29 giugno.
Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

7 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

16 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago