Gli adeguamenti all’inflazione e la rimodulazione IREF faranno aumentare gli importi delle pensioni minime e dei trattamenti di invalidità.
Dal mese di gennaio 2024 i percettori di trattamenti pensionistici avranno un’entrata mensile più ricca. Scopriamo di quanto.
Il Governo Meloni ha confermato gli incrementi sulle pensioni a partire da gennaio 2024. Ad anno nuovo cresceranno, nello specifico, le pensioni minime e le invalidità sia per gli adeguamenti ordinari e straordinari al costo della vita sia per la prevista revisione degli scaglioni IRPEF.
Le previsioni per il mese di dicembre 2023 indicano un tasso di inflazione medio del 5,4%. Tale percentuale è fondamentale per poter quantificare l’aumento dei trattamenti. Ricordiamo che la rivalutazione non sarà al 100% del tasso di inflazione per tutti ma solamente per le i pensionati che percepiscono somme inferiori a quattro volte l’assegno sociale (2.100 euro lordi circa).
La percentuale del 5,4% comporterà un incremento di 54 euro per le pensioni di mille euro e di 81 euro per una pensione di 1.500 euro. Si deve aggiungere, poi, un ulteriore aumento ossia il conguaglio della perequazione di inizio 2023. Parliamo di uno 0,8% in più dovuto alla differenza tra inflazione prevista – 8,3% – ed effettiva – 9,1%.
Riassumendo, gli importi nel 2024 aumenteranno grazie all’inflazione e al conguaglio secondo questo schema.
L’incremento toccherà, come detto, anche le pensioni minime – 563,74 euro – nella percentuale dell’1,5% per il 2023 e di un ulteriore 2,7% nel 2024. Sempre nell’anno in corso ricordiamo che per gli ultra 75enni si è aggiunto un 6,4%.
Infine i cambiamenti in positivo arriveranno anche grazie alla Riforma Fiscale con il taglio delle aliquote IRPEF e conseguente taglio delle imposte sui redditi. L’idea è di un abbassamento da quattro a tre scaglioni. L’ipotesi verte su un
Variazioni, infine, al sistema delle detrazioni. Dovrebbero essere ridotte per consentire al Governo di risparmiare risorse da investire nella Riforma Fiscale.
Partire in vacanza all’orario giusto può fare la differenza nei consumi: ecco cosa tenere in…
Autogrill aumenta i prezzi, se non vuoi spendere troppo durante le soste usa queste idee…
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un importo che è accantonato ogni mese in…
L'assegno di invalidità è una prestazione riconosciuta agli invalidi che si trovano in una determinata…
I ladri di portafogli sono sempre più frequenti e le nostre carte PostePay, Bancomat e…
Molti commettono errori inconsapevoli nell’irrigazione quotidiana, con costi nascosti e danni al verde domestico e…