Pensione+per+persone+invalide+con+41+anni+di+contributi+%7C+La+verit%C3%A0+per+uscire+dal+lavoro+a+57+anni
informazioneoggi
/2023/05/27/pensione-per-persone-invalide-con-41-anni-di-contributi-la-verita-per-uscire-dal-lavoro-a-57-anni/amp/
Pensioni

Pensione per persone invalide con 41 anni di contributi | La verità per uscire dal lavoro a 57 anni

Published by

Le persone invalide possono accedere alla pensione anticipata utilizzando diversi scivoli. Vediamo con 41 anni di contributi qual è la formula da scegliere.

Lo Stato riserva ai cittadini con invalidità una serie di agevolazioni tra le quali il pensionamento anticipato.

Invalidi in pensione con 41 anni di contributi, lo scivolo – Informazioneoggi.it

Quando andare in pensione se si ha un’invalidità? Gli scivoli tra cui scegliere sono diversi. Il più noto è probabilmente l’APE Sociale, il trattamento che accompagna il lavoratore fino alla maturazione dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia.

L’APE sociale si rivolge alle persone con invalidità pari o superiore al 74% (anche ai disoccupati, ai caregiver da almeno sei mesi e agli addetti alle mansioni gravose) e consente loro il pensionamento a 63 anni di età con 30 anni di contributi versati.

In alternativa c’è la pensione di vecchiaia per invalidi civile dedicata ai dipendenti del settore privato che compiono 61 anni di età se uomini o 56 anni se donne a condizione che abbiano almeno 20 anni di contributi e una percentuale di invalidità pari o superiore all’80%.

L’ultimo scivolo è la pensione per invalidi con 41 anni di contributi versati. Si tratta del trattamento noto come pensione per i precoci.

Invalidi in pensione con 41 anni di contributi, lo scivolo da utilizzare

La pensione per precoci si rivolge a cinque categorie di lavoratori, incluse le persone con invalidità pari o superiore al 74%. Permette loro di uscire dal mondo del lavoro indipendentemente dall’età anagrafica a condizione di aver maturato almeno 41 anni di contributi.

Pensione per precoci, i requisiti -Informazioneoggi.it

Si ha uno sconto di un anno e dieci mesi per gli uomini e dieci mesi per le donne rispetto alla pensione anticipata ordinaria. Per poter approfittare dello scivolo occorrerà essere iscritti

  • all’Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti,
  • alle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi,
  • alla Gestione separata dell’INPS,
  • alle forme sostitutive ed esclusive dell’AGO.

Inoltre, requisito indiscusso è l’aver maturato un anno di contribuzione prima del compimento dei 19 anni di età. Sono ammessi alla forma pensionistica esclusivamente i lavoratori appartenenti alle categorie dell’APE Sociale, inclusi gli invalidi al 74%.

Per quanto riguarda il requisito contributivo, il limite dei 41 anni si può raggiungere cumulando i periodi assicurativi sommando, quindi, la contribuzione versata in tutte le Gestioni previdenziali obbligatorie (incluse le casse professionali).

Da sapere, poi, che una volta andati in pensione anticipata, non sarà possibile cumulare il reddito del trattamento con il reddito da lavoro. Significa che il pensionato non potrà lavorare fino a che non maturerà i requisiti contributivi per accedere alla pensione anticipata ordinaria ossia 42 anni e dieci mesi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi per le donne.

Infine, ricordiamo che la domanda di pensione per invalidi dovrà essere inoltrata entro il 1° marzo dell’anno corrente o dal 2 marzo al 30 novembre con istanza tardiva.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

6 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

19 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago