Residenza+temporanea%2C+si+pu%C3%B2+prolungare+in+associazione+con+il+congedo+straordinario%3F
informazioneoggi
/2023/05/26/residenza-temporanea-si-puo-prolungare-in-associazione-con-il-congedo-straordinario/amp/
Lavoro

Residenza temporanea, si può prolungare in associazione con il congedo straordinario?

Published by

La residenza temporanea ha una durata di dodici mesi. Scopriamo se è possibile chiedere un prolungamento quando si è in congedo straordinario.

Il congedo straordinario consente ai caregiver di assentarsi dal posto di lavoro per un periodo massimo di due anni ottenendo comunque la retribuzione.

La residenza temporanea può durare più di dodici mesi?

Permessi di tre giorni e congedo straordinario sono le misure previste dalla Legge 104 dedicate ai caregiver. Parliamo delle persone che si prendono cura di un familiare con handicap e che necessitano, dunque, di aiuti per soddisfare tale impegno.

Entrambe le misure prevedono la retribuzione durante l’assenza dal posto di lavoro e richiedono che il caregiver presti assistenza al disabile per la maggior parte del tempo. Vige una differenza sostanziale, però, tra le agevolazioni. Il congedo prevede la convivenza tra chi assiste e assistito, i permessi no. Questa convivenza potrà iniziare anche dopo l’inoltro della domanda ma necessariamente entro il primo giorno di assenza dal lavoro per assistere il familiare con disabilità.

Sono concesse solo tre eccezioni alla regola. La convivenza non è richiesta se il caregiver è un genitore che assiste il figlio, se abita nello stesso palazzo dell’assistito ma in interni diversi e in caso di residenza temporanea.

Cos’è la residenza temporanea e quanto può durare

Se il caregiver e l’assistito abitano in due Comuni differenti, è possibile fare richiesta di residenza temporanea piuttosto che spostare la residenza anagrafica. Si tratta di un vantaggio notevole per il lavoratore dipendente che potrà usufruire del congedo straordinario soddisfacendo l’obbligo di convivenza ma senza modificare dati a livello anagrafico (l’ISEE non terrà conto della convivenza).

Le caratteristiche della residenza temporanea con congedo straordinario – Informazioneoggi.it

C’è un problema da affrontare. Il congedo può durare fino a due anni, la residenza temporanea non più di dodici mesi. Una scadenza ben precisa che non può essere prorogata per alcun motivo. Al termine dei dodici mesi, dunque, per poter continuare a sfruttare il congedo straordinario il caregiver dovrà spostare la residenza anagrafica presso il domicilio dell’assistito. Altrimenti dovrà tornare a casa sua e richiedere unicamente i permessi di tre giorni al mese.

Nessuna proroga, dunque, è concessa con riferimento alla dimora temporanea. Ricordiamo che questa può essere utilizzata per motivi di famiglia, studio, lavoro, salute e scatta in automatico o previa richiesta trovandosi per più di quattro mesi in un Comune diverso da quello di residenza.

L’amministrazione comunale, infatti, ha l’obbligo di iscrivere provvisoriamente il cittadino nello schedario della popolazione temporanea. E la durata massima del trasferimento è di dodici mesi, non di più. Superare questo lasso temporale significa dover iscriversi all’anagrafe della popolazione residente.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

17 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago