Gli invalidi parziali si chiedono cosa aspettarsi dal trattamento erogato a giugno. Il dubbio più grande riguarda eventuali aumenti.
L’INPS, in anticipo sui tempi, ha messo a disposizione degli utenti il cedolino pensionistico del mese di giugno.
Gli invalidi parziali sono coloro che hanno una percentuale di invalidità inferiore al 100%. Per poter ottenere agevolazioni assistenziali è necessario, ricordiamo, avere un grado di invalidità superiore al 33% mentre per poter ricevere benefici economici occorrerà avere una percentuale di invalidità parziale tra il 74 e il 99%.
I percettori di pensioni di invalidità sono in attesa di aumenti del trattamento ma, al momento, gli incrementi tardano ad arrivare. Gli importi restano uguali anche nel mese di giugno 2023. Nessun seguito, dunque, alla richiesta del Ministro Locatelli di intervenire per erogare più soldi agli invalidi civili parziali. Senza dimenticare, poi, che questi cittadini sono esclusi dalla possibilità di ricevere la quattordicesima solitamente corrisposta a luglio.
Gli importi che l’INPS ha indicato sui cedolino della pensione di giugno sono gli stessi di sempre ossia
Nessuna novità, dunque, con riferimento alle somme percepite dagli invalidi parziali il prossimo mese. Alcune variazioni, però, riguardano le date del pagamento degli assegni. Occorre considerare, infatti, che il 2 giugno è giorno di festa.
Venerdì 2 giugno è la Festa della Repubblica Italiana. Di conseguenza durante quella giornata non verranno erogate le pensioni. Banche e Poste Italiane avranno, infatti, gli uffici chiusi. Il calendario si può riassumere brevemente puntualizzando come i versamenti inizieranno il 1° giugno e si concluderanno l’8 giugno.
I pensionati dovranno recarsi presso un Ufficio Postale (se ritirano l’assegno in contanti) seguendo la consueta turnazione in base all’iniziale del cognome.
Gli invalidi parziali dovranno presumibilmente attendere agosto per le novità richieste dal Ministro Alessandra Locatelli. La rivoluzione da mettere in atto per tutti i percettori di invalidità consta di sette punti ossia
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…