Esenzione+IMU+per+i+coniugi+con+doppia+abitazione%3A+i+requisiti+di+accesso+al+bonus
informazioneoggi
/2023/05/20/esenzione-imu-per-i-coniugi-con-doppia-abitazione-i-requisiti-di-accesso-al-bonus/amp/
Economia

Esenzione IMU per i coniugi con doppia abitazione: i requisiti di accesso al bonus

Published by

I coniugi proprietari di due immobili possono richiedere l’esenzione IMU a determinate condizioni. Scopriamo le novità.

La presenza di due abitazioni separate permette ai coniugi di non pagare l’IMU per un solo immobile o per entrambi?

Esenzione IMU, novità sul doppio esonero – Informazioneoggi.it

La sentenza numero 209 della Corte Costituzionale del 2022 ha introdotto novità in riferimento all’esenzione IMU per le coppie con due abitazioni separate. In particolare è stata introdotto il doppio esonero modificando la definizione di abitazione principale.

In generale l’imposta non va corrisposta qualora l’immobile sia abitazione principale e dunque residenza del proprietario nonché dimora abituale dello stesso. Vi deve essere formalmente residente, quindi, e vi deve anche vivere fisicamente per gran parte dell’anno. In più l’abitazione deve essere adibita a civile immobile. Cosa cambia in caso di una coppia con due diversi immobili di proprietà?

Esenzione IMU, quando scatta per i coniugi con due abitazioni

I coniugi possono scegliere quale abitazione dichiarare “principale” e dunque esente dal pagamento IMU. Naturalmente la coppia è tentata del tutto legittimamente di scegliere la casa più grande dal valore maggiore (e dunque con IMU più elevato).

Esenzione IMU, quando spetta ai coniugi – Informazioneoggi.it

Significa che per la Legge è possibile richiedere l’esenzione solo per un immobile partendo dal presupposto che la coppia sposata viva insieme. In questo modo si soddisferebbe il requisito di residenza e dimora abituale per entrambi ma non risulterebbe possibile ottenere un doppio esonero. I coniugi, infatti, devono decidere in quale casa convivere.

Quando è possibile il doppio esonero?

Marito e moglie potrebbero non vivere sempre insieme. Per motivi di lavoro o ragioni personale può accadere che i coniugi stiano separati in due abitazioni diverse. Eccezionalmente, in questo caso è possibile richiedere il doppio esonero ossia si potrebbe non pagare l’IMU su nessuno dei due immobili.

Dovranno, però, sussistere i requisiti di residenza e dimora abituale prima citati. L’obbligo vale per ogni coniuge nella casa in cui vive per la maggior parte dell’anno. Il bonus è stato reso possibile dalla sentenza numero 209. Prima, infatti, vigeva il riferimento al nucleo familiare che non rendeva possibile il doppio esonero ai coniugi. Ora è sufficiente che ogni membro della coppia dimori e risieda nella rispettiva abitazione per non pagare l’Imposta Municipale Unica.

Annualità pregresse e pagamento IMU

La sentenza 209 stabilisce sia che l’esonero non va applicato alle case vacanza o alla seconda casa sia che i cambiamenti sono retroattivi. Significa che cadono anche sulle annualità pregresse. Chi ha pagato l’IMU prima del 2022 su un immobile che in seguito alla sentenza risulta abitazione principale potrà chiedere un rimborso (ove sussistano precise condizioni).

Clicca qui per scoprire chi paga l’IMU in caso di decesso del proprietario.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

14 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago