SMS+truffa+delle+Poste+colpisce+ancora%3A+conto+svuotato%2C+ecco+come+hanno+fatto
informazioneoggi
/2023/05/16/sms-truffa-delle-poste-colpisce-ancora-conto-svuotato-ecco-come-hanno-fatto/amp/
News

SMS truffa delle Poste colpisce ancora: conto svuotato, ecco come hanno fatto

Published by

Un SMS truffa ben congegnato ha mietuto altre vittime, che si sono ritrovate col conto vuoto. Com’è andata e a cosa fare attenzione.

Poste Italiane e cittadini entrambi vittime di sistemi che sfruttano messaggi sul cellulare per perpetrare truffe. L’ultima di queste ha già fatto molti danni.

InformazioneOggi

L’idea alla base è sempre la medesima, anche se cambiano alcuni particolari: una persona riceve un SMS (finto) da Poste Italiane, e viene invitato ad effettuare delle azioni. Nei messaggi, si avverte di vari tipi di problemi, come il conto bloccato, un errore del sistema, un accesso non autorizzato eccetera.

Chi ha un conto corrente alle Poste ovviamente si preoccupa e desidera risolvere il problema il prima possibile. Nel messaggio compaiono guarda caso proprio le istruzioni per risolvere il (finto) problema. Basta cliccare su un link e il gioco è fatto. In pochi istanti, il conto corrente del malcapitato è svuotato.

SMS truffa, cosa c’è scritto nei nuovi messaggi finti di Poste

L’ultima vittima di questo sistema criminale è un uomo di 55 anni: ha ricevuto il messaggino sul cellulare, che gli comunicava quanto segue: “Gentile Cliente, un accesso anomalo alle ore 15:21 si è collegato all’area privata. Se disconosce l’accesso accedi“, e a questo testo segue un link.

La vittima ha seguito le istruzioni che gli venivano date dopo aver effettuato l’accesso al link e in pochi minuti il suo conto è stato svuotato.

Doppio danno, le Poste non risarciscono in caso di truffa

Oltre alla perdita di denaro, se abbiamo la sfortuna di incappare in una truffa del genere o simile ci ritroveremo danneggiati due volte.

Infatti Poste Italiane – ma anche gli istituti bancari – spesso negano il risarcimento a chi si è visto sottrarre tutto il denaro dai cyber criminali. La motivazione è presto detta: dobbiamo stare attenti noi a non fornire ai malviventi mezzi per accedere al conto corrente, come password o credenziali d’accesso.

Sia Poste che le banche si difendono e negano i risarcimenti con la motivazione che hanno offerto all’utente i certificati/protocolli di sicurezza previsti, come ad esempio la doppia autenticazione. Se ci facciamo raggirare, insomma, la responsabilità è nostra e non ci spetta alcunché.

Come riconoscere e come difendersi dagli SMS truffa

Può sembrare impossibile che i messaggini inviati dai truffatori funzionino ancora, nonostante le persone siano a conoscenza della loro esistenza. Dobbiamo dire, però, che il fattore “sorpresa” è quello che permette ai criminali di riuscire molto spesso nei loro intenti.

Siamo istintivamente portati a pensare che succeda sempre “a qualcun altro”, o che gli eventi siano rari, cosa questa invece falsa perché le truffe sono aumentate a dismisura.

Per difenderci dobbiamo sempre ricordare che né Poste né altri Enti o banche chiedono mai via messaggio (o email o al telefono) dati preziosi come le credenziali di accesso o le password, nemmeno in caso di un problema reale col conto o col rapporto in essere.

L’unica cosa che dobbiamo fare è quella di non cliccare mai sui link, di ignorare il messaggio e di recarci presso l’Ente che ce lo ha inviato, in modo da verificare se ci sia realmente un qualche tipo di problema.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

5 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

16 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago