Invalidit%C3%A0+civile%3A+la+casa+di+propriet%C3%A0+contribuisce+alla+determinazione+del+reddito%3F+La+risposta+arriva+dalla+Cassazione
informazioneoggi
/2023/05/16/invalidita-civile-casa-di-proprieta-decisione-cassazione/amp/
Economia

Invalidità civile: la casa di proprietà contribuisce alla determinazione del reddito? La risposta arriva dalla Cassazione

Published by

La casa potrebbe avere effetti negativi ai fini della domanda per la prestazione di invalidità civile. Per quale motivo?

La Cassazione ha chiarito un problema molto spinoso, specificando che la casa di proprietà non fa reddito, nel caso in cui si abbia intenzione di richiedere la pensione di invalidità civile.

Effetti della casa di abitazione sull’invalidità civile – InformazioneOggi.it

Secondo i Giudici, l’attuale normativa sul calcolo dei requisiti economici per la concessione della prestazione si basa sulle regole delle pensioni sociali. Queste ultime, infatti, non contemplano il reddito derivante dalla casa di abitazione. Analizziamo, nel dettaglio, le decisioni della Suprema Corte.

Pensione di invalidità civile e casa di abitazione: l’orientamento della Cassazione

Con la sentenza n. 14026 dell’8 luglio 2016, gli Ermellini hanno stabilito che, ai fini della pensione di invalidità civile, la casa di proprietà non va considerata. Si tratterebbe di un corollario dell’art. 12 della Legge n. 118 del 1971 e dell’art. 26 della Legge n. 153 del 1969, ai sensi dei quali, per la determinazione del reddito, si escludono gli assegni familiari e la casa di abitazione. Per la Cassazione, tali norme in materia di pensione sociale vanno applicate anche alla pensione di inabilità.

Già precedentemente, con le sentenze n. 4674 del 9 marzo 2015, n. 5479 del 2012, n. 14456 del 2012 e n. 20387 del 2013, la Corte aveva sottolineato che, per accedere alla pensione di invalidità civile e di inabilità, bisognava fare riferimento alla legislazione in materia di pensioni sociali. Di conseguenza, è possibile affermare che c’è un consolidato orientamento giurisprudenziale in materia, per il quale la casa di abitazione non rileva ai fini del reddito per la pensione di invalidità civile.

A quanto ammonta l’assegno pensionistico del 2023?

La Circolare INPS n. 135 del 22 dicembre 2022 ha specificato l’ammontare delle misure assistenziali e di accompagnamento, in vigore per il 2023.

In base al Decreto del 10 novembre 2022 del Ministero dell’Economica e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, la percentuale da applicare per l’adeguamento delle pensioni è del 7,3%, a partire dal 1° gennaio 2023. In particolare, l’importo mensile ammonta a 386,27 euro.

La pensione di invalidità civile spetta per 13 mesi e per 3 anni consecutivi, dopo i quali bisognerà sottoporsi a una nuova procedura di accertamento. Uno dei vantaggi principali del sussidio è la sua conciliabilità con altre prestazioni previdenziali, come la pensione di inabilità, l’Assegno Ordinario di Invalidità e l’indennità di accompagnamento.

I percettori, inoltre, possono tranquillamente continuare a svolgere qualsiasi tipo di attività lavorativa (in sintonia con le proprie condizioni di salute), a condizione che il reddito percepito non ecceda quello fissato dalla normativa. Attualmente, per il riconoscimento della pensione di invalidità civile, bisogna possedere un reddito non superiore alla soglia di 9.102,34 euro.

Ai fini della determinazione dell’importo della pensione di invalidità civile, si considerano i redditi IRPEF di ogni tipologia. Essi, però, vanno calcolati al netto delle spese deducibili e delle ritenute fiscali. Vanno esclusi i seguenti elementi reddituali:

  • l’ammontare della pensione di invalidità stessa;
  • le rendite INAIL;
  • le prestazioni di guerra;
  • l’indennità di accompagnamento;
  • il reddito che deriva dalla casa di abitazione.
Published by

Recent Posts

Pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici: la novità getta nel panico

Nel 2026 saranno introdotte novità spiacevoli in relazione al pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici.…

55 minuti ago

Bolletta della luce, controlla questa voce nascosta: potresti pagare il 30% in più senza saperlo

Bollette sempre più complesse: ecco la voce nascosta che può aumentare i costi fino al…

3 ore ago

Riapertura scuole amara per migliaia di famiglie: rincari altissimi per libri e alloggi, ma ecco il trucco per risparmiare

L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…

4 ore ago

Conto corrente bloccato all’improvviso: ecco le 3 cause più frequenti e come evitarle subito

Blocchi improvvisi del conto corrente: cause comuni e strategie per riottenere l’accesso ai propri fondi.…

6 ore ago

Bancomat e carte: da settembre scatta questa nuova regola che cambia i prelievi

Quali regole si applicheranno ai prelievi a partire da settembre 2025: cambia tutto. Nonostante sempre…

8 ore ago

Per ritrovare la carica post rientro dalla vacanze, dovresti assolutamente integrare questa vitamina: il sistema immunitario ti ringrazierà

La vitamina D è essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo, ma con la fine dell'estate…

9 ore ago