Identit%C3%A0+Digitale+doppia+e+gratuita%2C+le+novit%C3%A0+della+CIE+4.0+e+come+attivarla
informazioneoggi
/2023/05/14/novita-della-cie-4-0-come-attivarla/amp/

Identità Digitale doppia e gratuita, le novità della CIE 4.0 e come attivarla

Published by

Grandi novità della CIE ci permetteranno di ottenere anche una doppia identità digitale e usarla con la massima sicurezza.

Non solo SPID, dunque, ma anche la possibilità di usare la CIE (Carta d’Identità elettronica) per tantissimi servizi. Ecco in cosa consistono e come fare ad attivarli.

InformazioneOggi

Come sappiamo, la nuova Carta d’Identità elettronica offre molteplici vantaggi rispetto ai vecchi documenti cartacei.

Nata nel 2001 come forma sperimentale e attivata in 83 Comuni italiani, la CIE si è evoluta poi nel 2004 e distribuita su tutto il territorio nazionale, per poi arrivare alla versione definitiva nel 2016, versione che ha sostituito per sempre quella cartacea. Oggi qualunque cittadino può avere la CIE e sfruttarla per i numerosi servizi.

Ricordiamo infatti che tramite la CIE si ha la garanzia di un documento molto sicuro, grazie al chip e alle caratteristiche che la rendono incontraffattibile; possiamo usarla come accesso super sicuro ai servizi della Pubblica Amministrazione, e anche firmare documenti elettronici con la firma elettronica avanzata.

Arriviamo però ad un’ulteriore evoluzione, che semplificherà ancora di più la vita dei cittadini, ai quali sarà possibile più ampio e sicuro accesso ai servizi. Vediamo in che modo.

CIE 4.0 e OTP, il binomio sicuro per ottenere anche una doppia Identità digitale

Finora se volevamo accedere ai servizi digitali dovevamo possedere lo SPID, ovvero quel sistema di credenziali elettroniche con cui i cittadini possono accedere ai vari servizi, ma che si ottiene tramite un provider privato e a pagamento.

Anche se ottenere lo SPID è diventato più semplice in passato – oggi possiamo farlo in tanti modi e anche dal Tabaccaio – è pur sempre un “obbligo” che costa soldi, anche se l’utilità è indiscutibile.

La novità del momento consiste nel fatto che oggi la CIE diventa anche una nuova forma di credenziale elettronica, che si può usare sia fisicamente che digitalmente. Con le nuove funzionalità, infatti, si potrà ottenere – tramite l’App CieID – un codice OTP sul cellulare tramite SMS, da usare appunto come credenziale d’accesso.

Il vantaggio risiede anche nel fatto che la CIE non vuole sostituire lo SPID ma offrire un’alternativa allo stesso; dunque il cittadino potrà vantare anche due identità digitali diverse, da usare in base alle esigenze e come torna più comodo al momento.

Al momento gli Enti che supportano questa nuova modalità di accesso non sono moltissimi, ma intanto sia l’Agenzia delle Entrate che INPS sono abilitati e per gli altri ci sarà semplicemente da aspettare qualche tempo, giusto quello per permettere l’adozione del nuovo sistema.

Published by

Recent Posts

Temporale? C’è UN solo dispositivo da staccare per salvare il tuo animale (e non è quello che pensi)

Proteggi il tuo animale e la casa con un semplice gesto prima del temporale Quando…

4 ore ago

Pioggia di bonus per le famiglie a settembre: l’elenco delle agevolazioni è lungo e fa felici tutti

A settembre molte persone riceveranno bonus e agevolazioni. A chi spettano e quali sono i…

5 ore ago

2 BTP da tenere d’occhio: i rendimenti superano il 3,5%

Il MEF ha emesso due Buoni del Tesoro Poliennali con rendimenti che superano il 3,5%.…

6 ore ago

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di più

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…

15 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

16 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

23 ore ago