Permessi+legge+104+con+un+disoccupato+in+casa%3A+le+risposte+della+Cassazione+e+dell%26%238217%3BINPS+spiazzano+tutti
informazioneoggi
/2023/05/08/permessi-legge-104-con-un-disoccupato-in-casa/amp/
Economia

Permessi legge 104 con un disoccupato in casa: le risposte della Cassazione e dell’INPS spiazzano tutti

Published by

In molti si domandano se è possibile fruire dei permessi legge 104 con un disoccupato in casa. L’INPS e la Cassazione rispondono.

Scopriamo cosa prevede la normativa del 1992, in merito ai permessi legge 104 quando in casa c’è un disoccupato.

Canva – Informazione oggi

Se all’interno di un nucleo familiare c’è un portatore di handicap da assistere e un familiare lavoratore dipendente, questo ha la possibilità di beneficiare dei permessi concessi dalla legge 104. Ci stiamo riferendo alla tutela offerta in favore dei lavoratori caregiver, che hanno la possibilità di assentarsi dal lavoro per tre giorni al mese senza dover rinunciare alla retribuzione e alla contribuzione.

Ma se all’interno del nucleo familiare, oltre al lavoratore caregiver, c’è anche un disoccupato: la disciplina permette ugualmente di beneficiare dei permessi legge 104?

Permessi legge 104 con disoccupato in casa: la risposta non è così scontata

La disciplina del 1992 prevede una serie di tutele indirizzate in favore dei soggetti affetti da disabilità grave, che necessitano dell’assistenza sporadica o continuativa. Per questo motivo, la legge 104 ha previsto una serie di agevolazioni indirizzate in favore dei lavoratori caregiver, ovvero coloro che devono dare assistenza ad un familiare disabile.

Lo scopo della tutela offerta dalla legge del 1992 è quello di favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle categorie di cittadini più svantaggiate. A tale scopo, la normativa in questione permette di accedere a tre giorni di permesso al mese retribuiti, per assistere il parente affetto da disabilità.

Inoltre, il caregiver ha anche la possibilità di beneficiare di due anni di permesso straordinario per la durata dell’intera carriera lavorativa. Anche in questo caso è garantita la retribuzione e il versamento dei contributi, oltre alla conservazione del posto di lavoro.

Alla luce di quanto detto: il lavoratore ha diritto a fruire dei permessi previsti dalla legge 104, anche se nel nucleo familiare è presente una persona disoccupata?

La risposta della Corte di Cassazione, confermata anche da una circolare INPS, stabilisce che è possibile beneficiare dei permessi legge 104 anche se l’agevolazione viene chiesta da un lavoratore che fa parte di un nucleo familiare, in cui è presente un’altra persona che potrebbe assistere il familiare disabile.

Così facendo la Corte di Cassazione ha ribadito lo stesso principio che vale anche per i genitori di figli disabili. In tal caso, infatti, anche se uno dei due genitori non lavora, nulla impedisce al genitore lavoratore di beneficiare dei permessi.

Presupposti per fruire dei permessi

In base a quanto stabilito dalla sentenza numero 13481 del 20/07/2004 il presupposto per fruire dei permessi concessi dalla legge 104 e che il portatore di handicap non sia ricoverato in una struttura assistenziale o ospedaliera, a tempo pieno.

È, inoltre, importante che durante l’orario di lavoro del caregiver ci sia un’altra persona ad assistere il soggetto affetto da disabilità. In questo caso, la persona che assiste il disabile può essere un badante, un assistente o anche un parente disoccupato.

In ogni caso, la legge permette, a chi abitualmente assiste il disabile, di usufruire di tre giorni di permesso retribuito. Così facendosi si dà la possibilità caregiver di svolgere altre attività, purché siano, nella maggior parte dei casi, finalizzate ad assistere il disabile. Ciò non toglie, che il caregiver che fruisce dei permessi legge 104, abbia la possibilità anche di occuparsi di altre cose, più personali.

Published by

Recent Posts

Ecco perché dovresti smettere subito di usare sempre la stessa carta punti

Milioni di italiani la usano ogni giorno senza sapere cosa si nasconde dietro questo gesto…

3 ore ago

Codice della Strada: se commetti questo banale errore ricevi una multa da 1.100 euro

Brutti tempi per gli automobilisti: basta commettere un errore banalissimo - che avremo già fatto…

4 ore ago

Lo specchio del bagno è di fronte all’ingresso? C’è un motivo preciso se hai fatto questa scelta

Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalità. Vediamo cosa significa se hai…

9 ore ago

100 euro in più sullo stipendio se si presenta questa documentazione entro il 30 settembre

Alcuni lavoratori hanno diritto a un bonus di 100 euro in busta paga. Cosa fare…

10 ore ago

Mia madre è stata truffata su WhatsApp: bastava conoscere questi 3 segnali

Quando un messaggio inaspettato può trasformarsi in un incubo: la storia che ha sconvolto migliaia…

11 ore ago

Sconto IMU del 50%: ecco chi può usufruire di questa agevolazione

Non ne puoi più dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…

13 ore ago