Assegno+per+i+disabili%3A+previsto+un+aumento+stratosferico+dell%26%238217%3Bimporto
informazioneoggi
/2023/05/08/assegno-di-inclusione-disabili-gravissimi-aumento-importo/amp/
Economia

Assegno per i disabili: previsto un aumento stratosferico dell’importo

Published by

Per i disabili gravissimi, l’importo dell’Assegno di Inclusione sarà diverso. Ma solo se i titolari possiedono determinati requisiti.

Dal 1° gennaio 2024, l’Assegno di Inclusione sarà la misura sostitutiva del Reddito di Cittadinanza.

Assegno di Inclusione disabili gravissimi – InformazioneOggi.it

Si tratta di una prestazione erogata a favore dei nuclei familiari che si trovano in particolari condizioni di disagio economico e che soddisfano determinate condizioni.

Il Governo, tuttavia, ha annunciato che l’ammontare dell’Assegno sarà maggiore per i disabili gravissimi. Analizziamo, quindi, la normativa e scopriamo chi sono i beneficiari e quali requisiti devono possedere.

A quanto ammonta l’Assegno di Inclusione ?

I beneficiari dell’aumento dell’Assegno di Inclusione sono le famiglie in cui c’è almeno un membro riconosciuto come disabile gravissimo che possiedono i seguenti requisiti:

  • residenza in Italia da almeno 5 anni;
  • ISEE non maggiore di 9.360 euro;
  • reddito familiare inferiore a 6 mila euro, moltiplicato per la scala di equivalenza;
  • patrimonio immobiliare (differente dalla casa di abitazione di valore massimo di 150 mila euro) non superiore a 30 mila euro.

Per i disabili gravissimi, la prestazione sarà di 630 euro, a cui si aggiungeranno 150 euro di contributo d’affitto.

Gli altri nuclei familiari, invece, riceveranno un Assegno di importo massimo di 6 mila euro l’anno (cioè 500 euro al mese), più un totale di 3.360 euro annui (ossia 280 euro al mese), a titolo di contributo d’affitto.

La durata del beneficio è di 18 mesi, ai quali segue un mese di stop e, poi, un rinnovo per ulteriori 12 mesi.

Non perdere il seguente approfondimento: “Pensioni più ricche, chi riceverà l’aumento mensile di 630 euro: l’Assegno di inclusione“.

Chi sono i disabili gravissimi?

Cosa si intende per disabilità gravissima? L’aumento dell’importo dell’Assegno di Inclusione verrà riconosciuto solo ai nuclei familiari in cui c’è un soggetto non autosufficiente, ai sensi dell’Allegato 3 del D.P.C.M n. 159 del 2013.

In altre parole, si tratta di coloro che necessitano di accompagnamento, perché incapaci di deambulare o di svolgere gli atti della vita quotidiana autonomamente.

Leggi anche: “Assegno di inclusione con bonifico mensile, attenzione non spetta a tutti: requisiti e dettagli“.

Patologie che consentono l’aumento dell’Assegno di Inclusione

La condizione di non autosufficienza viene valutata sulla base delle condizioni specificate dall’art. 3 del Decreto interministeriale del 26 settembre 2016. In particolare:

  • coma, stato vegetativo oppure di coscienza minima;
  • necessità di ventilazione meccanica assistita o non invasiva, continuativa per 24 ore al giorno;
  • grave o gravissimo stato di demenza;
  • lesione spinale fra C0/C5, con livello della lesione, sulla scala AIS, di grado A o B;
  • gravissima compromissione motoria da malattia neurologica o muscolare;
  • simultaneità di minorazione visiva totale o con residuo visivo non maggiore di 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore e ipoacusia, pari o superiore a 90 decibel HTL di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;
  • gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico;
  • ritardo mentale grave o profondo;
  • necessità di assistenza costante per 24 ore e 7 giorni su 7.
Published by

Recent Posts

Hai sbagliato a compilare la dichiarazione dei redditi? Con il Modello integrativo eviti problemi con il Fisco

Gli errori commessi nella compilazione del Modello 730 possono essere corretti tramite una semplice procedura,…

54 minuti ago

Rottamazione-quater, pagamento mancato il 5 agosto: cosa rischi davvero

Cosa succede a chi ha saltato il pagamento del 5 agosto 2025 per la Rottamaziore-quater.…

9 ore ago

Patente ritirata per una svista banale: ecco cosa avrei dovuto controllare prima di partire

Le ferie di agosto si avvicinano e ogni anno molti italiani vengono colti in fallo…

11 ore ago

Medicinali dannosi per gli anziani: sono 7 a cui fare massima attenzione

Alcuni farmaci potrebbero avere gravi effetti collaterali negli anziani. Alcuni studi scientifici ne evidenziano la…

13 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali e dubbi sulla scadenza (20 o 30 anni) di 4 titoli: il caso incredibile che potrebbe succedere a molti risparmiatori

I Buoni Fruttiferi Postali hanno una scadenza precisa e dopo dieci anni si prescrivono, questo…

16 ore ago