Carta+docente%3A+questo+%C3%A8+il+modo+per+vedere+il+saldo+e+non+ricevere+brutte+sorprese
informazioneoggi
/2023/05/06/carta-docente-saldo/amp/
Scuola

Carta docente: questo è il modo per vedere il saldo e non ricevere brutte sorprese

Published by

Dal 2016 è attiva la Carta del docente su iniziativa del ministero dell’Istruzione in favore degli insegnati della scuola.

La Carta del docente, però, non è destinata a tutti gli insegnanti ma solo a quelli che hanno un contratto a tempo indeterminato. Quindi, solo ai docenti in ruolo.

InformazioneOggi

Oltre, ai docenti in ruolo, spetta anche a quelli in prova e quelli dichiarati inidonei per motivi di salute. Invece non spetta ai docenti precari assunti con contratti annuali anche continuativi. Per rimediare a questa ingiustizia, i docenti precari si sono rivolti all’Associazione nazionale insegnanti e formatori (ANIEF) per ottenere la Carta del docente. Un esempio, a favore dei docenti precari è la sentenza del Tribunale di Pordenone.

Come controllare il saldo della Carta del docente

La Carta è conosciuta anche come bonus 500 euro per i docenti perché è questo l’importo accreditato. La somma dovrà essere spesa entro un data bene precisa ed è per questo motivo che è importante capire come visualizzare il saldo.

Per farlo i docenti dovranno accedere con le credenziali SPID o CIE al sito www.cartadeldocente.istruzione.it. Ottenuto l’accesso poi i docenti dovranno entrare nella sezione “Storico portafoglio”. In questa sezione troverà il bonus erogato delle ultime tre annualità. Inoltre, per ogni anno sarà indicato quanto il docente ha speso, quanto non ha speso e il saldo rimanente.

In pratica, la Carta del docente serve ai docenti per acquistare libri e contenuti digitali, come master o corsi, utili per la formazione e l’aggiornamento. Può essere utilizzata anche per acquistare biglietti per musei, cinema, teatro o per eventi culturali.

Per dovere di informazione, va precisato che i 500 euro saranno gestiti tramite una applicazione (reperibile sul sito) che servirà a creare dei buoni virtuali. Il funzionamento è semplice: una volta effettuato l’accesso al sito e creato il buono, il docente dovrà scegliere se pagare in un negozio fisico o virtuale. Poi potrà pagare tramite QR Code nei negozi fisici oppure tramite codice alfanumerico nei negozi online.

Infine, ricordiamo che la ricarica della Carta docente avviene in modo automatico e, di solito, all’inizio di un nuovo anno scolastico.

Published by

Recent Posts

Ho ottenuto un finanziamento agevolato e versato una cauzione di 2.500 euro, ma la banca si rifiuta di restituirla

Il caso riguarda un uomo che nel 2021 decide di avviare una nuova attività grazie…

1 ora ago

Casa piccola? Allora fai attenzione a questo elettrodomestico: può far schizzare la bolletta alle stelle

Scopri quale elettrodomestico potrebbe non essere adatto a chi vive in spazi ridotti. Nel corso…

2 ore ago

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

6 ore ago

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalità del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

8 ore ago

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perchè mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi

Libretto di risparmio cointestato e successione ereditaria, un caso comune  apparentemente semplice che si è…

9 ore ago

Trump schiera due sottomarini nucleari contro la Russia: quale sarebbe la posizione dell’Italia in caso di guerra?

Botta e risposta tra Trump e Medvedev. La Russia potrebbe entrare in conflitto con gli…

11 ore ago