Opzione+Donna+2023%2C+requisiti+stringenti+ma+non+per+tutte+le+lavoratrici
informazioneoggi
/2023/05/04/opzione-donna-2023-requisiti/amp/
Pensioni

Opzione Donna 2023, requisiti stringenti ma non per tutte le lavoratrici

Published by

Opzione Donna nel 2023 ha visto ridurre la platea delle beneficiarie in seguito all’introduzione di requisiti più stringenti nella Legge di Bilancio del Governo Meloni.

Requisito anagrafico e contributivo costringono numerose lavoratrici a dover rinunciare al pensionamento anticipato con Opzione Donna.

InformazioneOggi.it

Opzione Donna è una misura che permette alle lavoratrici di uscire dal mondo del lavoro prima dei 67 anni ossia prima della maturazione dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia. Dover attendere a lungo il momento del pensionamento potrebbe essere un’idea impossibile per tante donne che vorrebbero evitare di coniugare ancora per anni lavoro e famiglia. Sebbene nel mondo del lavoro ci siano ancora numerose differenze tra uomini e donne in favore dei primi chi fatica maggiormente sono proprio le lavoratrici. Devono essere multitasking, eccellenti sul lavoro, presenti per i figli, impegnate nelle occupazioni domestiche senza alcun supporto o riconoscimento per il doppio lavoro. Fino al 31 dicembre 2022 tutte le donne avevano la possibilità di lasciare il lavoro a 58 anni (59 anni per le autonome) per dedicarsi al meritato riposo.

Con la Legge di Bilancio 2023, invece, la platea di è ristretta rendendo impossibile il pensionamento per tante donne nell’anno in corso.

Opzione Donna 2023, i requisiti di accesso

Nel 2023 possono andare in pensione con Opzione Donna le lavoratrici al compimento dei

  • 60 anni se non hanno figli,
  • 59 anni se hanno un figlio,
  • 58 anni se hanno due figli.

In più dovranno aver maturato 35 anni di contribuzione e accettare il calcolo dell’assegno con sistema puramente contributivo. Significa che i contributi maturati prima del 1° gennaio 1996 non serviranno per concedere il calcolo misto. L’importo dell’assegno sarà conteggiato con calcolo contributivo (più svantaggioso). Di conseguenza si potrebbe avere una riduzione tra il 10 e il 30% rispetto alla somma percepita attendendo la pensione di vecchiaia.

Altra condizione indispensabile

Nell’anno in corso, Opzione Donna è riservata unicamente alle donne

  • disoccupate o impiegate in un’azienda che ha dichiarato lo stato di rischio,
  • invalide dal 74% in poi,
  • caregiver da almeno sei mesi di soggetti con disabilità grave.

Attenzione, il pensionamento nel 2023 può essere richiesto con Opzione Donna e le vecchie condizioni grazie alla cristallizzazione del diritto.

Cristallizzazione del diritto e pensionamento con vecchie regole di Opzione Donna

La cristallizzazione del diritto consente a chi matura i requisiti in tempo di sfruttare la misura anche negli anni successivi senza variazioni. Significa che chi entro il 31 dicembre 2022 ha maturato i requisiti vigenti entro quella data (58 anni di età se dipendenti, 59 anni se autonome e 35 anni si contributi) potrà andare tranquillamente in pensione nel 2023 con Opzione Donna. Non si dovrà appartenere ad una delle categorie citate in precedenza né conterà avere o meno dei figli.

Stesso discorso per chi ha maturato i requisiti utili entro il 31 dicembre 2021. Potrà lasciare il lavoro con Opzione Donna nell’anno in corso. Ricordiamo che entrambe le condizioni – anagrafiche e contributive – dovranno essere soddisfatte per approfittare della cristallizzazione del diritto. Allo stesso modo le lavoratrici che soddisferanno i requisiti attuali entro il 31 dicembre 2023 potranno lasciare il lavoro nel 2024 o comunque prima dei 67 anni anche se la misura dovesse sparire o cambiare nuovamente.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 ora ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

15 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago