Dal 2 maggio si potrà consultare la Dichiarazione Precompilata, relativa ai redditi del 2022. Per quest’anno ci saranno una serie di novità.
Attraverso il Provvedimento n. 131884 dello scorso 18 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato il calendario per la consultazione della Dichiarazione Precompilata 2023.
Dal prossimo 2 maggio, potranno essere visualizzate le Dichiarazioni già compilate dall’Ente, mentre dall’11 maggio, i contribuenti potranno verificare, modificare e inoltrare il Modello 730 e il Modello Redditi.
Ma su quali spese inserite nell’elenco è possibile richiedere le detrazioni? Scopriamolo.
Da quest’anno, ci sarà un aumento dell’8% relativo alle informazioni trasmesse all’Agenzia delle Entrate, che arriveranno a 1 miliardo e 300 milioni.
Nello specifico, all’interno della Dichiarazione Precompilata:
Si potranno, inoltre, inserire nuove voci, come quelle:
Leggi anche il seguente articolo: “Spese disabili: quando l’automobile è detraibile nel Modello 730“.
Nel Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, sono specificate anche le spese detraibili e deducibili. Esse saranno indicate nella Dichiarazione Precompilata e, in particolare, riguarderanno le seguenti voci:
L’Ente, inoltre, specifica anche i termini entro i quali concludere tutte le operazioni. A partire dal 2 maggio 2023, si avrà tempo fino:
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…