Quattordicesima%3A+un+incredibile+vantaggio+riservato+solo+a+pochi+fortunati+lavoratori
informazioneoggi
/2023/04/28/quattordicesima-lavoratori-pensionati-requisiti/amp/
Economia

Quattordicesima: un incredibile vantaggio riservato solo a pochi fortunati lavoratori

Published by

La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che spetta a specifiche categorie di contribuenti. Quando viene erogata?

I lavoratori dipendenti e i pensionati ricevono, a determinate condizioni, la cd. quattordicesima, che, di norma, viene pagata nel mese di giugno o luglio.

Quattordicesima mensilità , beneficiari – InformazioneOggi.it

Si tratta, dunque, di una mensilità che si aggiunge alla tredicesima. A differenza di quest’ultima, però, non è destinata a tutti, ma solo a chi possiede precisi requisiti.

Vediamo, quindi, quali sono le condizioni per accedere al beneficio.

Quattordicesima mensilità: chi sono i beneficiari?

Ricevono la quattordicesima sia i dipendenti privati sia i pensionati. Per i primi, il pagamento è a carico del datore di lavoro, per i secondi dell’INPS.

È bene specificare, tuttavia, che ai lavoratori privati, anche con contratto part-time, spetta la prestazione solo se è espressamente prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

Per esempio, la mensilità aggiuntiva è versata a coloro che lavorano nei seguenti ambiti:

  • commercio;
  • settore terziario;
  • turismo;
  • industria chimica;
  • settore multiservizi;
  • industria alimentare;
  • settore logistica e autotrasporti;
  • Poste.

Le regole per i lavoratori dipendenti

Per i dipendenti, l’ammontare della quattordicesima corrisponde, mediamente, a 1/12 della retribuzione lorda annua, ovviamente se hanno lavorato per l’intero anno. Per gli altri, invece, la cifra è ridotta in maniera proporzionale.

Si prende come parametro il periodo compreso tra il 1° luglio dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso. In ogni caso, la prestazione spetta solo se l’interessato ha lavorato per almeno 15 giorni al mese.

La quattordicesima, inoltre, matura anche in determinati periodi di sospensione dell’attività lavorativa, come:

  • malattia e infortunio;
  • ferie;
  • congedo di maternità e paternità;
  • riposo giornaliero per allattamento;
  • congedo matrimoniale;
  • permessi e festività.

Non matura, invece, in tali ipotesi:

  • lavoro straordinario e notturno;
  • sciopero;
  • aspettativa;
  • congedo parentale;
  • servizio di leva;
  • malattia e infortunio eccedenti i tempi previsti dal contratto.

La quattordicesima per i pensionati

I pensionati ricevono la mensilità aggiuntiva solo se hanno:

  • almeno 64 anni;
  • un reddito familiare non superiore a 2 volte il totale del trattamento minimo annuo (che, per il 2023, è uguale a 14.657,24 euro).

Ne hanno diritto, poi, coloro che sono titolari delle seguenti prestazioni:

  • pensione di vecchiaia;
  • trattamento ai superstiti;
  • pensione di invalidità ordinaria;
  • ex trattamento di anzianità;
  • pensione anticipata.

Non possono, invece, ricevere la quattordicesima i beneficiari di pensione di invalidità civile, di Assegno sociale, di rendita INAIL o di pensione di guerra.

Non perdere il seguente approfondimento: “Quattordicesima: spetta anche sulla pensione di reversibilità? La risposta non è affatto scontata“.

La prestazione è pagata sul cedolino del mese di luglio ed ha un ammontare compreso tra i 336 e i 655 euro, variabile a seconda dei contributi accreditati e del reddito dichiarato.

Ricordiamo, infine, che l’erogazione è disposta automaticamente dall’INPS, senza la necessità, dunque, di presentare un’apposita domanda.

Published by

Recent Posts

Ecco perché dovresti smettere subito di usare sempre la stessa carta punti

Milioni di italiani la usano ogni giorno senza sapere cosa si nasconde dietro questo gesto…

6 ore ago

Codice della Strada: se commetti questo banale errore ricevi una multa da 1.100 euro

Brutti tempi per gli automobilisti: basta commettere un errore banalissimo - che avremo già fatto…

7 ore ago

Lo specchio del bagno è di fronte all’ingresso? C’è un motivo preciso se hai fatto questa scelta

Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalità. Vediamo cosa significa se hai…

12 ore ago

100 euro in più sullo stipendio se si presenta questa documentazione entro il 30 settembre

Alcuni lavoratori hanno diritto a un bonus di 100 euro in busta paga. Cosa fare…

13 ore ago

Mia madre è stata truffata su WhatsApp: bastava conoscere questi 3 segnali

Quando un messaggio inaspettato può trasformarsi in un incubo: la storia che ha sconvolto migliaia…

13 ore ago

Sconto IMU del 50%: ecco chi può usufruire di questa agevolazione

Non ne puoi più dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…

16 ore ago