Una donazione non presuppone necessariamente il pagamento di tasse sui soldi trasferiti. Tutto dipende dal rapporto di parentela tra chi dona e chi riceve.
Donare del denaro ai figli o ai nipoti è possibile senza dover ricorrere al notaio né incorrere nel pagamento di imposte.
In un periodo economicamente difficile capita sempre più spesso che genitori o nonni si trovino a dover donare dei soldi a figli e nipoti. Il trasferimento del denaro non è complicato tenendo conto di alcune direttive. L’atto notarile non sarà necessario in caso di cifra di valore modico (dipenderà dalla situazione economica del donante). Per quanto riguarda l’importo, non ci sono limiti previsti dalla Legge. L’importante è che superando la soglia massima prevista per un pagamento in contati il passaggio avvenga tramite bonifico bancario o un mezzo di pagamento tracciabile per non indispettire il Fisco.
Si pone, però, il problema delle tasse. Quando si dovranno corrispondere le imposte con riferimento ad un passaggio di denaro? Franchigie, aliquote ed esenzioni dipendono dalla parentela tra donante e donatario.
I soldi che il donante regala sono presumibilmente già tassati in partenza derivando, ad esempio, da redditi di lavoro dipendente, redditi di capitale, di pensione, d’impresa. Potrebbero anche essere proventi esentasse come nel caso di risarcimento danni o con trattenuta fiscale all’origine come nel caso di vincite al gioco.
Pagare due volte le tasse su uno stesso importo non sarebbe sicuramente giusto. Eppure accade come dimostrano le compravendite immobiliari e gli acquisti soggetti all’IVA. Con riferimento alle donazioni di denaro, invece, non sempre le tasse sono dovute una seconda volta. La franchigia di esenzione, nello specifico, è molto elevata tanto più il legame di parentela è stretto. Scende man mano che il legale si allenta proprio come nelle successioni ereditarie.
Le donazioni di denaro non prevedono il pagamento di tasse entro determinati limiti ossia
Se la donazione è verso un soggetto disabile, allora la soglia di esenzione sale a 1.500.000 euro indipendentemente dal grado di parentela delle persone coinvolte nel passaggio di denaro.
La parte eccedente la franchigia è soggetta a tassazione. Poniamo il caso di una donazione di 1.200.000 euro. L’imposta sulle donazioni verrà applicata unicamente sui 200 mila euro. Nello specifico le aliquote sono
Guida pratica e sicura per mantenere il tuo condizionatore efficiente. Mantenere i filtri del condizionatore…
In pensione dopo l'indennità di disoccupazione indennizzata (NASpI) è possibile, ma bisogna attendere anche la…
Un nuovo sostegno economico per chi percepisce una pensione minima: come richiederlo e a chi…
Nuova emissione di Titoli di Stato a medio e lungo termine i BTP con scadenza…
Presto cambieranno le regole europee sul bagaglio a mano: cosa sapere prima di partire. Novità…
Milioni di auto verso lo stop in quattro regioni: arrivano le nuove regole sulla circolazione.…