Bonus+mamme+disoccupate%3A+a+quanto+ammonta+il+sussidio+dell%26%238217%3BINPS%3F+L%26%238217%3Bimporto+%C3%A8+stratosferico
informazioneoggi
/2023/04/28/bonus-mamme-disoccupate-sussidio-inps-comune-requisiti/amp/
Economia

Bonus mamme disoccupate: a quanto ammonta il sussidio dell’INPS? L’importo è stratosferico

Published by

L’INPS ha svelato l’ammontare, per il 2023, del Bonus mamme disoccupate. Quali sono i requisiti per richiederlo?

La Legge di Bilancio ha confermato il cd. Bonus mamme disoccupate, per un ulteriore anno.

Bonus mamme – InformazioneOggi.it

Si tratta di una prestazione pagata dall’Istituto di previdenza, ma che viene riconosciuta previa richiesta al Comune di residenza.

Il sussidio prende anche il nome di Assegno di maternità comunale, ma la designazione può variare a seconda del Comune che lo prevede. È, inoltre, definito “assegno di maternità di base“, perché ne hanno diritto coloro che sono privi di copertura previdenziale oppure che possiedono una copertura non superiore ad una certa soglia, fissata ogni anno.

Vediamo, quindi, quali sono gli specifici requisiti per richiedere il Bonus mamme disoccupate.

Bonus mamme: le condizioni per richiederlo

Il Bonus mamme è un sostegno introdotto con lo scopo di offrire maggiore tutela ai nuclei familiari in difficoltà economica. È stato, infatti, ideato per le neo madri con un reddito esiguo e senza un impiego (anche se quest’ultima condizione non è essenziale).

In particolare, possono richiedere il sussidio coloro che hanno un ISEE non superiore a 19.185 euro, per il 2023. L’ammontare erogato, invece, è di 1.917,30 euro, suddiviso in cinque mensilità da 383,46 euro. Tale cifra è stata stabilita sulla base della rivalutazione dell’8,1% dell’indice dei prezzi al consumo, determinato dall’ISTAT.

L’Assegno di maternità comunale è rivolto ai cittadini italiani, comunitari o stranieri (in possesso di valido permesso di soggiorno), in seguito a parto, adozione o affidamento preadottivo. Oltre al requisito reddituale sopra specificato, i beneficiari devono possedere i seguenti presupposti:

  • essere sprovvisti di una copertura previdenziale oppure averla ma non superare un certo importo, specificato ogni anno;
  • non essere già percettori di un altro assegno di maternità INPS, ai sensi della Legge n. 488 del 23 dicembre 1999.

Il Bonus mamme, inoltre, non è compatibile con ulteriori prestazioni previdenziali, a meno che il Comune non stabilisca il diritto al versamento dell’importo differenziale.

Come abbiamo anticipato, il versamento dell’agevolazione è ad opera dell’INPS, ma è concessa dai Comuni.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “I Bonus per la famiglia non si limitano all’Assegno Unico: come aumentare le entrate mensili“.

Differenza tra il Bonus mamme e l’Assegno di maternità statale

È fondamentale non confondere il Bonus mamme con l’Assegno statale di maternità. Mentre, infatti, il primo beneficio è riservato alle madri che risiedono in Italia e che possiedono un ISEE basso, l’Assegno di maternità dello Stato (disciplinato dall’art. 75 del Decreto Legislativo n. 151/2001) spetta ai lavoratori e alle lavoratrici atipici e discontinui.

È necessario, inoltre, che i beneficiari abbiano almeno 3 mesi di anzianità contributiva tra i 18 e i 9 mesi antecedenti la nascita o l’ingresso del minore all’interno del nucleo familiare.

Attenzione, però, perché mentre il Bonus mamme accordato dai Comuni è ancora in vigore, l’Assegno di maternità statale è stato abolito ed è stato ricompreso nell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico.

Non perdere il seguente approfondimento: “Nuovi requisiti per l’assegno di maternità: si amplia la platea dei destinatari“.

Presentazione della domanda

La domanda per il Bonus mamme deve essere inoltrata necessariamente entro 6 mesi dalla nascita del figlio oppure dall’ingresso ufficiale del minore nel nucleo familiare, nell’ipotesi di adozione o affido preadottivo.

La richiesta va inviata al Comune di residenza, che ha l’onere di verificare il possesso di tutti i requisiti fissati dalla normativa. Di regola, la scadenza per l’assegnazione dei Bonus è di 30 giorni.

Published by

Recent Posts

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

2 ore ago

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalità del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

4 ore ago

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perchè mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi

Libretto di risparmio cointestato e successione ereditaria, un caso comune  apparentemente semplice che si è…

4 ore ago

Trump schiera due sottomarini nucleari contro la Russia: quale sarebbe la posizione dell’Italia in caso di guerra?

Botta e risposta tra Trump e Medvedev. La Russia potrebbe entrare in conflitto con gli…

7 ore ago

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

17 ore ago

Fino a 3.000 euro in più all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

19 ore ago