A partire dal 15 aprile e fino al 15 maggio scatta l’obbligo di montare le gomme estive alla propria auto. La multa è salatissima.
Per circolare con il proprio veicolo su strada pubblica è necessario rispettare una serie di regole. Tra queste vi è anche la l’installazione degli pneumatici corretti, in base alla stagione in corso.
Installare la propria vettura le gomme adatte alla stagione in corso, oltre ad essere un obbligo previsto dal Codice della Strada, permette anche di garantire un ottimo livello di sicurezza. Di fatto, il motivo per il quale è necessario sostituire gli pneumatici in inverno e in estate è legato alla differenza di mescola gomma, che si deve adattare all’asfalto ghiacciato o rovente.
Per questo motivo, il Codice della strada ha fissato le date a partire dalle quali sono previste le une o le altre gomme. Le gomme invernali vanno installate a partire dal 15 ottobre. Fermo restando che in alcune zone d’Italia, a causa delle differenze climatiche, delle ordinanze locali possono posticipare tale data.
A partire dal 15 aprile e fino al 15 maggio è necessario installare le gomme estive. Anche in questo caso, in alcune regioni d’Italia, in cui le temperature sono più alte, l’installazione di pneumatici estivi può essere anticipata. Il mancato rispetto dell’obbligo previsto dal Codice della Strada, prevede l’applicazione di multe salatissime.
In ogni caso, non devono rispettare tale obbligo di legge coloro che hanno pneumatici adatti per tutte e quattro le stagioni.
Le gomme estive devono essere installate a partire dal 15 aprile di ogni anno, pena l’applicazione di una multa che può arrivare anche a 1731 euro. La legge ammette un mese di tolleranza, durante il quale è concesso circolare con le gomme invernali. Ma a partire dal 15 maggio, l’automobilista non ha più alcuna scusa e deve essere in regola.
Le gomme estive sono un tipo di pneumatico che è in grado di offrire migliori prestazioni durante i mesi estivi, ovvero quando l’asfalto raggiunge temperature più elevate. Questo tipo di pneumatico presenta una mescola relativamente dura che, però, si ammorbidisce con il calore, riuscendo ad adattarsi al meglio sia ai fondi asciutti che a quelli bagnati.
Rispetto agli pneumatici invernali quelli estivi presentano meno scanalature. Inoltre, il battistrada e tassellato con lo scopo di ridurre al minimo il rischio di aquaplaning. Così facendo lo pneumatico presenta una migliore aderenza, quando l’asfalto raggiunge temperature calde, sia in condizioni di fondo asciutto che di fondo bagnato.
Fare un bonifico al figlio è sempre possibile, ma in alcuni casi potrebbero scattare i…
La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e…
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, tagliare le piante del vicino potrebbe costarti caro. Cosa si…
Un semplice gesto al bancomat può mettere a rischio i tuoi risparmi, ma è facilmente…
Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…
Un errore comune nell’uso quotidiano di questo elettrodomestico può trasformarsi in un pericolo domestico. Negli…