Graduatorie+ATA+24+mesi%2C+aggiornamento%3A+tutte+le+informazioni+per+iscriversi+e+salire+in+graduatoria
informazioneoggi
/2023/04/25/graduatorie-ata-24-mesi-aggiornamento/amp/
Scuola

Graduatorie ATA 24 mesi, aggiornamento: tutte le informazioni per iscriversi e salire in graduatoria

Published by

Dal 27 aprile 2023 si aprono le graduatorie ATA 24 mesi: ovvero la possibilità di inserirsi o modificare i dati già presenti.

Con il termine ATA ci riferiamo al personale amministrativo, tecnico e ausiliario che lavora nelle istituzioni scolastiche.

InformazioneOggi

Tale personale dal 27 aprile e fino al 18 maggio 2023 potranno aggiornare la loro posizione nella graduatoria per il biennio 2023/2024. Nello specifico, si tratta di un concorso per soli titoli e la graduatoria sarà utilizzata per supplenze e per il ruolo. In realtà, gli aspiranti possono anche non attivare l’opzione “Supplenze” e scegliere di candidarsi solo per il ruolo.

Aggiornamento graduatorie ATA 24 mesi

Con l’attuale aggiornamento si andranno a sostituire le graduatorie attualmente in vigore, ossia quelle del biennio 2022/203.

Ma la graduatoria ATA 24 mesi non è accessibile a tutti. Infatti, si tratta della graduatoria di prima fascia e per accedere ci devono essere determinati requisiti. Uno di questi è l’anzianità di servizio di almeno 2 anni (24 mesi), anche non consecutivi.

Occhio, però, alla tipologia di servizio da indicare perché farà punteggio solo quello prestato nello stesso profilo per il quale si partecipa. Sarà valido anche il servizio svolto presso le accademie e i conservatori di musica.

Il funzionamento delle supplenze è molto semplice, simile a quello effettuato per i docenti. La scuola utilizza per prima la graduatoria ATA 24 mesi. Nel momento in cui questa si esaurisce passerà alla graduatoria di seconda fascia (attualmente chiusa per i nuovi inserimenti) e poi a quella di terza fascia.

Leggi anche “ATA e supplenza con MAD: come funziona e quando si usa, l’aspetto da sapere

Come compilare la domanda

Gli interessati dovranno presentare la domanda utilizzando la piattaforma per le Istanze online – Polis. A tale piattaforma si potrà accedere con le credenziali SPID, CIE e IDAS. Il modello è anche reperibile dalla piattaforma InPA, la nuova modalità per il reclutamento nella Pubblica amministrazione. Un altro modo per accedere alla domanda è dal sito ministero dell’Istruzione e del Merito seguendo questo percorso: www.muir.gov.it > Argomenti e Servizi > Servizi online > Lettera I > Istanze online.

Infine, ricordiamo che con la compilazione dell’Allegato G l’aspirante potrà scegliere 30 scuole sia per l’immissione in ruolo sia per le eventuali supplenze di istituto.

Published by

Recent Posts

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

4 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

17 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

1 giorno ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago