Dichiarazione+disabile+da+inviare+subito+per+ottenere+tutti+i+benefici+straordinari
informazioneoggi
/2023/04/24/dichiarazione-disabile-procedura-inps-richiesta-permessi-104/amp/
Economia

Dichiarazione disabile da inviare subito per ottenere tutti i benefici straordinari

Published by

La Dichiarazione disabile è un documento importantissimo, perché consente di accedere a numerosi vantaggi, come i permessi Legge 104. 

Le agevolazioni in ambito lavorativo, stabilite dall’art. 33 della Legge 104/1992, spettano solo a coloro che dimostrano l’esistenza di una disabilità grave.

Dichiarazione disabile – InformazioneOggi.it

La disciplina di riferimento, infatti, consente, ai portatori di handicap e ai familiari che li assistono, di usufruire di 3 giorni al mese di permesso retribuito dal lavoro.

Nella domanda da presentare all’INPS è indispensabile inserire la cd. Dichiarazione disabile. Si tratta del documento con il quale il malato o il suo caregiver accerta il proprio stato di salute. Vediamo, quindi, nel dettaglio, come si compila la certificazione.

La disciplina legislativa della Dichiarazione disabile

Il Decreto Legislativo n.105/2022 ha introdotto delle novità relative alla procedura telematica di trasmissione della Dichiarazione disabili. Tale disciplina, inoltre, è stata ripresa anche dalla Circolare INPS n.39 del 4 aprile 2023.
Le richieste vanno inviate tramite il portale ufficiale www.inps.it, a cui si accede con le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
All’interno della sezione “Lavoro”, l’interessato deve cliccare su “Indennità per permessi fruiti dai lavoratori per assistere familiari disabili in situazione di gravità o fruiti dai lavoratori disabili medesimi”.
Deve, poi, selezionare “Disabilità – Permessi Legge 104/1992” e, infine, “Acquisizione domanda per – Assistenza ai familiari disabili ­– Cominciare una nuova acquisizione”.

A questo punto, bisogna inserire, oltre ai dati anagrafici del richiedente, le seguenti informazioni:

  • numero di telefono ed indirizzo e-mail;
  • residenza;
  • grado di parentela con il disabile grave e la data di inizio (e di eventuale dine) della fruizione dei permessi;
  • le informazioni relative al datore di lavoro e alle mansioni svolte.

La sezione dedicata alle Dichiarazioni, infine, varia a seconda del soggetto che intende beneficiare delle agevolazioni.

Potrebbe interessarti anche: “Permessi e congedo 104: “cambia tutto”, il messaggio INPS tanto atteso è finalmente arrivato“.

Contenuto della Dichiarazione

L’INPS precisa che la parte della Dichiarazione disabile va compilata solo se il richiedente è un portatore di handicap maggiorenne o un familiare diverso dalla madre o dal padre di un disabile minorenne.

La Dichiarazione, nel dettaglio, deve contenere:

  • le informazioni anagrafiche del richiedente;
  • i dati del disabile grave;
  • la tipologia di agevolazione a cui si è interessati;
  • il periodo di fruizione del beneficio;
  • i dati di coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, del tutore, del curatore o dell’amministratore di sostegno;
  • la dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
  • la firma;
  • la copia di un valido documento di riconoscimento.

La procedura per l’invio della documentazione

Dopo la compilazione, il richiedente deve scaricare la Dichiarazione disabile e consegnarla:

  • di persona, presso la sede INPS territorialmente competente;
  • in modalità telematica, tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno;
  • attraverso il portale web dell’INPS, cliccando sull’icona “Allegati” della pagina di presentazione della domanda. Nella sezione “Documentazione“, invece, vanno inseriti tutti gli altri allegati richiesti e l’informativa privacy. Alla fine, dopo aver consultato il riepilogo della domanda, bisogna premere su “Invio“.

Leggi anche il seguente articolo: “Permessi 104: non tutti conoscono la procedura corretta per ottenere le agevolazioni“.

Dichiarazione disabile: le ultime novità

Ad agosto 2022, c’è stata l’abolizione della figura del cd. referente unico. Di conseguenza, anche la procedura per la fruizione dei permessi 104 è cambiata. Con la Circolare n.39/2023, l’INPS ha precisato che, per le domande successive al 12 agosto 2022, è sempre obbligatoria la Dichiarazione disabile.

Se tale certificazione manca, l’istruttoria automatica rifiuterà la domanda per il riconoscimento dell’agevolazione.

Published by

Recent Posts

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

3 ore ago

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalità del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

5 ore ago

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perchè mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi

Libretto di risparmio cointestato e successione ereditaria, un caso comune  apparentemente semplice che si è…

6 ore ago

Trump schiera due sottomarini nucleari contro la Russia: quale sarebbe la posizione dell’Italia in caso di guerra?

Botta e risposta tra Trump e Medvedev. La Russia potrebbe entrare in conflitto con gli…

8 ore ago

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

18 ore ago

Fino a 3.000 euro in più all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

21 ore ago