Permessi+104+anche+ai+conviventi%3F+S%C3%AC%2C+ma+solo+se+si+possiede+quest%26%238217%3Bessenziale+requisito
informazioneoggi
/2023/04/23/permessi-104-conviventi-uniti-civilmente/amp/
Economia

Permessi 104 anche ai conviventi? Sì, ma solo se si possiede quest’essenziale requisito

Published by

I permessi 104 spettano ai familiari che accudiscono persone disabili gravi. Tra i beneficiari possono rientrare anche i conviventi.

Tramite la Circolare n. 36 del 7 marzo 2022, l’INPS ha fornito nuove indicazioni relative alla fruizione dei permessi 104, estendendo la platea dei possibili destinatari, con l’ammissione di nuovi gradi di parentela.

Permessi 104 conviventi di fatto – InformazioneOggi.it

L’art. 33, comma 3, della Legge n. 104 del 1992 attribuisce il diritto a richiedere 3 giorni al mese di permesso retribuito. L’agevolazione spetta sia ai lavoratori dipendenti (pubblici e privati) affetti da disabilità grave (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104) sia ai familiari che li assistono.

Allo stesso modo, il comma 5 dell’art. 42 del Dlgs n. 151/2001 prevede il cd. congedo straordinario. Si tratta di un periodo di aspettativa retribuita dal lavoro, di massimo 2 anni. Possono beneficiarne solo determinati familiari dei soggetti disabili gravi, secondo un precido ordine di priorità; quest’ultimo va dal coniuge fino ai parenti e gli affini di terzo grado.

Nel corso degli anni, tuttavia, ci sono state una serie di modifiche alla disciplina dei permessi 104 e del congedo straordinario. Vediamo, dunque, come si presentano nella versione attuale e quali sono le condizioni per richiederli.

Leggi anche: “Permessi 104: la documentazione da presentare al datore di lavoro ogni volta“.

Permessi 104: cosa si intende per convivenza di fatto?

La normativa dei permessi 104 ha subito un’importante riforma, alla luce della Legge n.76 del 20 maggio 2016 e dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 213/2016.

I Giudici, infatti, hanno dichiarato incostituzionale l’art. 33, comma 3, della Legge 104 del 1992, nella parte in cui escludeva il convivente tra i beneficiari dei permessi.

Bisogna, però, fare un’importante precisazione. La convivenza di fatto non è, da sola, sufficiente per accedere all’agevolazione. Non si tratta, infatti, di un istituto giuridico, ma di una semplice situazione di fatto tra due soggetti, che decidono di ufficializzare il loro legame affettivo stabile.

Di conseguenza, a differenza del coniuge e dell’unito civilmente, il convivente può richiedere i permessi 104 solo se assiste effettivamente l’altro convivente e non anche per accudire un parente disabile grave del convivente stesso.

Ai fini della concessione dell’agevolazione, dunque, la Corte ha specificato come per “convivenza di fatto” debba intendersi la situazione prevista dall’art. 1, comma 36, della Legge n. 76/2016. La norma chiarisce che i conviventi di fatto sono due persone maggiorenni (non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione o matrimonio) unite stabilmente da un legame affettivo di coppia e di reciproca cura morale e materiale.

Non perdere il seguente approfondimento: “Permessi e congedo 104: “cambia tutto”, il messaggio INPS tanto atteso è finalmente arrivato“.

Differenza tra unito civilmente e convivente ai fini della richiesta dell’agevolazione

La Corte Costituzionale ha chiarito anche un altro importante aspetto. Per evitare discriminazioni tra i coniugi e gli uniti civilmente, ha specificato che, per il riconoscimento dei permessi 104, va inteso come esistente un rapporto di affinità anche tra l’unito civilmente e i parenti dell’altra parte dell’unione.

Questo vuol dire che l’unito civilmente (anche se dipendente privato) ha diritto di richiedere l’agevolazione dell’art.33, comma 3, della Legge 104/1992 non solo per accudire l’altra parte dell’unione, ma anche per assistere un familiare disabile grave di quest’ultimo.

Al riguardo, la Circolare INPS n. 38 del 27 febbraio 2017 fornisce tutti i dettagli burocratici diretti alla concessione dei permessi 104 e del congedo straordinario (art. 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001), per il dipendente privato, parte di un’unione civile.

Come abbiamo già specificato, il convivente di fatto, ai sensi dell’art. 1, commi 36 e 37, della Legge n. 76/2016, che si prende cure dell’altro convivente disabile grave può, invece, ottenere solo i permessi 104 per quest’ultimo.

Published by

Recent Posts

Ho ottenuto un finanziamento agevolato e versato una cauzione di 2.500 euro, ma la banca si rifiuta di restituirla

Il caso riguarda un uomo che nel 2021 decide di avviare una nuova attività grazie…

2 ore ago

Casa piccola? Allora fai attenzione a questo elettrodomestico: può far schizzare la bolletta alle stelle

Scopri quale elettrodomestico potrebbe non essere adatto a chi vive in spazi ridotti. Nel corso…

3 ore ago

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

6 ore ago

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalità del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

8 ore ago

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perchè mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi

Libretto di risparmio cointestato e successione ereditaria, un caso comune  apparentemente semplice che si è…

9 ore ago

Trump schiera due sottomarini nucleari contro la Russia: quale sarebbe la posizione dell’Italia in caso di guerra?

Botta e risposta tra Trump e Medvedev. La Russia potrebbe entrare in conflitto con gli…

11 ore ago