Assegno+di+vedovanza%3A+arretrati+fino+a+3.000%3A+fai+richiesta+il+bonifico+arriva+subito
informazioneoggi
/2023/04/21/assegno-di-vedovanza-ai-superstiti/amp/
Pensioni

Assegno di vedovanza: arretrati fino a 3.000: fai richiesta il bonifico arriva subito

Published by

L’assegno di vedovanza spetta ai superstiti che riconosciuti invalidi al 100% o invalidi totali e sono titolari di pensione di reversibilità.

Il beneficio si applica sulle categorie di pensioni di reversibilità che derivano da lavoro dipendente privato o pubblico.

Assegno di vedovanza – InformazioneOggi

L’assegno di vedovanza viene erogato su domanda da parte dell’INPS, si tratta di un assegno per il nucleo familiare corrisposto mensilmente.

Un lettore ha posto la seguente domanda: “Buongiorno, mia madre è invalida al 100% dal 2017, prende la reversibilità di mio padre morto nel 2004. Ha diritto all’ assegno di vedovanza? Grazie”.

Assegno di vedovanza: tutti i passaggi per ottenerlo

Per ottenerlo bisogna rispettare i requisiti reddituali.

I soggetti che possono fare richiesta e ottenere il beneficio devono trovarsi allo stesso tempo nelle seguenti condizioni:

  • essere vedovi;
  • riconosciuti invalidi al 100% o invalidi civili totali;
  • essere percettori di una pensione di reversibilità derivante da lavoratore dipendente pubblico o privato.

Oltre ai soggetti sopraindicati possono fare richiesta anche gli eredi se sono contitolari della pensione di reversibilità. In questo caso rientrano i figli riconosciuti inabili al lavoro.

I soggetti che sono esclusi dal beneficio sono quelli che percepiscono la pensione di reversibilità derivante da casse previdenziali diverse da quella dei lavoratori dipendenti.

Assegno di vedovanza: importo mensile

L’importo dell’assegno di vedovanza dipende dal reddito lordo annuale percepito.

Per i soggetti che hanno un reddito annuo lordo:

  • inferiore ai 27.889,67 euro l’importo è pari a 52,91 euro;
  • compreso tra i 27.889,67 euro e i 31.296,62 euro l’importo è pari a 19,59 euro;
  • superiore ai 31.296,62 non è prevista l’erogazione di alcuna somma aggiuntiva.

Gli arretrati dell’assegno di vedovanza possono essere corrisposti fini a cinque anni, ovviamente se il soggetto richiedente ne aveva effettivamente diritto.

Tale situazione permette di ricevere arretrati pari a 3mila euro totali.

Come fare domanda in modo corretto

La richiesta di assegno di vedovanza deve essere fatta tramite apposita domanda del tutto telematica sul sito INPS.

La domanda può essere inviata accedendo con le proprie credenziali oppure recandosi presso gli uffici di patronato che danno assistenza gratuita.

Per presentare la domanda bisogna presentare una serie di documenti che sono:

  • documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale del richiedente;
  • certificato di morte;
  • certificato medico SS3 rilasciato dal medico di base;
  • recapiti telefonici.

A seguito dell’invio della domanda di assegno di vedovanza l’INPS procederà con la lavorazione della domanda e la verifica dei requisiti necessari.

Successivamente, l’Istituto invierà una comunicazione contenente l’esito della pratica, che può essere positivo o negativo.

Nel primo caso nel provvedimento saranno indicati eventuali arretrati spettanti al soggetto richiedente.

Nel secondo caso nel provvedimento sarà indicato il motivo del respingimento della domanda, e se ci sono i presupposti di legge è possibile presentare il ricorso.

Per ottenere il beneficio dell’assegno di vedovanza si consiglia prima di verificare tutti i requisiti richiesti.

Nel caso della madre del nostro lettore bisogna verificare la categoria della pensione di reversibilità della quale è titolare.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

4 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

17 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago