Aumentare la memoria significa ottenere più performance, sia a scuola che nel lavoro. Ecco alcuni trucchi che potranno servire nei prossimi esami.
Siamo alla fine di aprile e chi studia sa benissimo che è rimasto poco tempo per prepararsi agli esami finali. Possiamo adottare qualche strategia, però, e non farci trovare impreparati.
Avere una mente brillante, sveglia, pronta e allenata, tra l’altro, non serve solamente per passare la Maturità o dare gli esami per conseguire la Laurea. Ogni giorno, anche nelle attività più banali, possiamo risparmiare tempo ed energie solamente con un cervello in buona salute.
Ecco perché dovremmo prenderci cura anche della nostra memoria; le capacità cognitive, lo sappiamo, tendono a diventare sempre meno performanti, e fare esercizi può anche scongiurare il rischio di demenza precoce o di malattie terribili come l’Alzheimer.
Mettiamoci dunque all’opera e proviamo a eseguire tutti i trucchi che elenchiamo di seguito: il nostro cervello n sarà felice!
Iniziamo subito col dire che la mente, per potersi organizzare, utilizza due tipi di memoria, ovvero quella a breve e quella a lungo termine.
In questo articolo ci focalizziamo su come incrementare la memoria a breve termine, poiché più utile per superare gli esami. Gli esperti hanno racchiuso in una scheda con 6 punti gli esercizi più efficaci: eccoli tutti.
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…
I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…
Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…