Pignoramento+dell%26%238217%3Bauto+di+un+disabile%3A+la+normativa+parla+chiaro+sul+tipo+di+handicap
informazioneoggi
/2023/04/20/pignoramento-auto-disabile/amp/
Economia

Pignoramento dell’auto di un disabile: la normativa parla chiaro sul tipo di handicap

Published by

Il pignoramento dell’auto intestata al disabile è un atto legittimo oppure la normativa tutela la persona con handicap da tale eventualità?

Nel momento in cui un debito contratto non viene ripagato può scattare il pignoramento del veicolo con la conseguente vendita all’asta.

Informazioneoggi.it

Il peggior incubo di tanti contribuenti è sentir bussare alla propria porta e trovare un ufficiale giudiziario pronto a notificare un atto del tribunale. A temere tale eventualità sono i debitori che non hanno ripagato un debito. La prima comunicazione invita il cittadino a corrispondere quanto dovuto entro un tempo stabilito. Rimanendo inadempienti si passerà alla fase successiva, l’avvio di un pignoramento.

I beni da pignorare sono molti come il conto corrente, la casa, l’auto di proprietà. Non sono pignorabili, tra i tanti, i beni commestibili, gli animali da compagnia, letti, tavoli e sedie, album di famiglia e oggetti di culto.

È chiaro come la possibilità di una vendita all’asta della propria macchina o dell’abitazione possa spaventare i contribuenti. La domanda è se la procedura è uguale per tutti oppure se i cittadini con invalidità possono evitare il pignoramento a causa della propria condizione fisica.

Pignoramento dell’auto intestata ad un disabile

Il problema nasce dal fatto che tutte le parti coinvolte devono essere tutelate. Creditori da un lato e cittadino con disabilità dall’altro. Interessi contrapposti, dunque, ma da difendere entrambi.

In generale, secondo la normativa

  • la casa può essere pignorata anche se ci vivono invalidi e soggetti con handicap fisici, psichici e sensoriali,
  • i crediti relativi a sussidi legati a malattie ed erogati da enti di assistenza non possono essere pignorati,
  • la pensione di inabilità può essere soggetta a pignoramento dato che è equiparata ai trattamenti pensionistici erogati ai lavoratori (tenendo comunque conto del minimo vitale).

E l’auto? Occorre distinguere due diversi casi. L’acquisto

  • di un veicolo con i benefici della Legge 104/1992 (detrazione 19%, IVA al 4%) intestato ad un disabile o
  • di una macchina intestata ad un familiare che ha a carico una persona con invalidità (senza godere delle agevolazioni fiscali).

Pessime e buone notizie per disabili e caregiver

Indipendentemente dal soggetto al quale è intestata l’auto, la Legge prevede che il veicolo possa essere pignorato. Significa che il creditore privato può pignorare l’auto intestata all’invalido o ad un caregiver anche se utilizzata per gli spostamenti della persona con disabilità.

Nel caso in cui il creditore risultasse un agente di riscossione esattoriale come l’Agenzia delle Entrate non potrà, invece, applicare il fermo amministrato al mezzo. Parliamo dell’atto precedente al pignoramento che impedisce al debitore l’utilizzo del veicolo fino al pagamento delle somme dovute.

Attenzione, nessuna norma stabilisce esplicitamente tale divieto. I Giudici, però, hanno interpretato la Legge in tal senso. L’AdE, dunque, non potrà avviare la procedura di iscrizione del fermo amministrativo per i mezzi adibiti al trasporto di disabili. Non solo, se l’auto risultasse già iscritta al fermo, allora procederebbe con la cancellazione.

Come richiedere la cancellazione del fermo

Il fermo amministrativo dell’auto scatta nel momento in cui non si pagano le cartelle esattoriali. Secondo la Giurisprudenza avviare il fermo su un veicolo di un disabile è illegittimo. Di conseguenza l’AdE ha dovuto adattarsi a questa decisione. Nello specifico ha messo a disposizione degli utenti un apposito modulo con il quale è possibile chiedere la cancellazione dell’iscrizione del fermo da parte di un soggetto invalido o con handicap.

Nel momento in cui il cittadino disabile dovesse ricevere un preavviso di fermo, quindi, potrà presentare allo sportello dell’ente esattore un’istanza volta all’annullamento dell’atto allegando alla richiesta la documentazione medica attestante la condizione fisica o psichica.

Published by

Recent Posts

Pensioni, cambia tutto da settembre: nuovi requisiti e aumenti in arrivo

Le nuove misure sulle pensioni prenderanno forma a settembre, tutti i cambiamenti in vista della…

9 minuti ago

L’INPS ha respinto la domanda di indennità di accompagnamento per legge 104 a mia madre, ma lei è invalida, vive su una sedia a rotelle, cosa posso fare?

Cosa si può fare se la Commissione Sanitaria INPS, non accoglie la domanda di indennità…

46 minuti ago

Resti a terra per overbooking? Ecco cosa ti aspetta: soldi, assistenza e rimborso

In caso di overbooking aereo, è importante sapere a cosa hai diritto per ottenere assistenza…

2 ore ago

Hai una di queste malattie? Attenzione: stai per perdere la patente

Alcune condizioni cliniche possono compromettere l’idoneità alla guida e portare al ritiro della patente. Si…

4 ore ago

Posso fare un bonifico a mio figlio superiore a 1.000 euro senza rischiare il controllo del Fisco? Si, basta seguire queste indicazioni

Fare un bonifico al figlio è sempre possibile, ma in alcuni casi potrebbero scattare i…

5 ore ago

Pensioni: a settembre cambia tutto, nuovi importi e condizioni di accesso

La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e…

7 ore ago