Caccia+ai+furbetti+del+Superbonus%2C+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+intensifica+i+controlli%3A+l%26%238217%3Bincredibile+scoperta
informazioneoggi
/2023/04/20/caccia-ai-furbetti-del-superbonus/amp/
News

Caccia ai furbetti del Superbonus, l’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli: l’incredibile scoperta

Published by

Nell’ultimo periodo dell’Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sulle cessioni del credito: è caccia ai furbetti del Superbonus.

In base a quanto previsto dall’articolo 1 della legge numero 234 del 2021, l’abuso di diritto determina la sospensione della cessione del credito.  L’Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli dando la caccia ai furbetti del Superbonus. Ad oggi, il fisco ha sospeso già numerose cessioni del credito, dopo aver effettuato controlli automatizzati sui profili definiti più a rischio.

Canva – Informazione oggi

Come preannunciato dal governo, i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate sul Superbonus e il meccanismo della cessione del credito sono stati notevolmente intensificati. Tutto ciò avviene attraverso l’utilizzo di strumenti automatizzati, che riescono a individuare con maggiore semplicità le irregolarità che determinano la sospensione del credito.

Come se non bastasse, di recente è stata emessa una sentenza che sarà destinata a fare storia sull’argomento Superbonus e cessione del credito. Anche se per il momento la sentenza è solo di primo grado, ci si aspetta che essa costituisca un precedente di fondamentale rilevanza.

Caccia ai furbetti del Superbonus: arrivano i primi stop dal fisco

Con l’intensificarsi dei controlli da parte dell’Agenzia dell’entrata arrivano inevitabilmente i primi stop alla cessione del credito per il Superbonus. Inoltre, di recente è arrivata una sentenza da parte della Corte Tributaria della provincia di Trieste di cui è opportuno parlare.

Per l’esattezza ci stiamo riferendo alla sentenza numero 81 dell’11 aprile 2023, con la quale è stato respinto il ricorso di un condominio, al quale il fisco aveva sospeso la cessione del credito per presunta elusione fiscale.

Sebbene il condominio in questione avesse raggiunto la cessione del secondo presentando lo stato avanzamenti lavori per il progetto di Superbonus, i controlli condotti dall’Agenzia delle entrate hanno rilevato incongruenze fiscali. Nello specifico, i controlli automatizzati hanno individuato delle inesattezze sull’intestazione dell’immobile a persone fisiche.

Come si legge nella sentenza, l’intestazione dell’immobile sembra essere “un escamotage per fruire del bonus non spettanti all’impresa appaltatrice nel caso di acquisto diretto dell’immobile e sua successiva ristrutturazione.”

Nel caso in questione, l’immobile coinvolto era sottoposto ad interventi di ristrutturazione edilizia antisismici. In seguito, ai controlli effettuati dall’Agenzia delle entrate è emessa una sospetta operazione di compravendita. In sostanza, alcune persone fisiche vicine alla ditta ex proprietaria avevano acquistato l’immobile costituendo successivamente un condominio. Immediatamente dopo la costituzione in condominio, è avvenuta la delibera per l’affido dei lavori alla ditta stessa.

Tutto ciò ha insospettito il fisco, tanto da definire la condotta fiscalmente illecita.

Dunque, la sentenza dell’11 aprile ha creato un precedente di rilievo. In pratica, è possibile effettuare controlli anche sulle tempistiche relative alle acquisizioni dei requisiti che determinano l’accesso alla cessione dei crediti.

Nel caso in questione: simulare la costituzione di un condominio per accedere ai benefici fiscali del superbonus è considerato una condotta illecita, ovvero un abuso di diritto. Di conseguenza, è possibile procedere con la sospensione della cessione del credito.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

11 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

22 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago