Comunicare+l%26%238217%3BIBAN+all%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate%3A+la+procedura+%C3%A8+semplicissima+e+il+rimborso+arriva+subito
informazioneoggi
/2023/04/19/iban-agenzia-delle-entrate-procedura__trashed/amp/
Economia

Comunicare l’IBAN all’Agenzia delle Entrate: la procedura è semplicissima e il rimborso arriva subito

Published by

Potrebbe capitare di dover ricevere un rimborso da parte dell’Agenzia delle Entrate e non sapere come fare per comunicare il proprio IBAN: ecco cosa c’è da sapere a riguardo

Quando si parla di faccende burocratiche spesso non si sa cosa fare, a volte anche una semplice comunicazione potrebbe sembrare complicata: ecco come comunicare all’Agenzia delle Entrate il proprio IBAN.

IBAN Agenzia delle Entrate

Quando ci si interfaccia con la burocrazia alcune procedure potrebbero apparire complesse e qualche volta lo sono davvero.

Altre volte, però, vi sono iter semplici e spiegati con facilità direttamente dagli enti competenti come in questo caso. La rivista online dell’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un quesito di un utente, ha spiegato qual è l’iter da seguire per comunicare all’Agenzia il proprio IBAN per ricevere un rimborso.

Per farlo vi sono due procedure entrambe accessibili, bisogna solamente scegliere quale sia più adatta alla propria situazione.

Agenzia dell’entrate e IBAN: le due procedure

Come in molti probabilmente già sapranno, di recente sarebbe stato stanziato un bonus carburante ma chi può usufruirne e soprattutto si tratta davvero di cosiddetto bonus? Ecco cosa c’è da sapere a riguardo.

Ritornando all’argomento cardine di questo articolo, per comunicare il proprio IBAN all’Agenzia, come anticipato, vi sono due procedure.

La prima avviene mediante un’app informatica che si trova sull’Area riservata sulla pagina online dell’Agenzia. Per accedere all’area riservata bisognerà essere in possesso del nome utente e password SPID oppure CIE oppure ancora CNS.

Dopo aver fatto l’accesso, l’iter è semplice, infatti, basterà cliccare prima su Servizi, poi rimborsi e IBAN per accredito c/c. Infine, basterà digitare il proprio IBAN.

Per quanto concerne la seconda procedura, invece, basterà cliccare sul link “Modello e istruzioni“. Quest’ultimo va firmato con la modalità digitale ed inviato mediante PEC ad un ufficio dell’Agenzia dell’Entrate. Per reperire i vari indirizzi utili basterà cliccare QUI.

In caso di smarrimento di credenziali è necessario presentare la documentazione presso gli uffici previo appuntamento. Anche per la prenotazione, l’Agenzia mette a disposizione una sezione dedicata sul proprio sito e che si può trovare cliccando QUI.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago