Reddito di Cittadinanza e invalidità civile sono compatibili e, dunque, l’una non esclude l’altra. Ma in quale misura spetta?
Quello che può cambiare è l’importo del Reddito di Cittadinanza con riferimento al reddito familiare complessivo. Tale è individuato al netto dei trattamenti assistenziali inseriti nell’ISEE.
Un nostro lettore ha posto la seguente domanda: “Buongiorno, nello stato di famiglia siamo io e mio figlio invalido al 100% e siamo in affitto. Il valore ISEE è pari a zero. Da 3 mesi mi hanno abbassato radicalmente il Reddito di Cittadinanza, passando da 980 euro a 560 euro. Non ho mai percepito l’assegno unico su RDC, tranne il mese scorso che è stato di 56 euro. Vorrei avere maggiori informazioni riguardante ciò. Grazie.”
Le famiglie che percepiscono entrambi i benefici purtroppo sono soggette alla riduzione o addirittura alla revoca del Reddito di Cittadinanza dovuto al superamento dei limiti reddituali.
Con la sentenza n. 152 del 2020 la Corte Costituzionale ha introdotto l’aumento delle pensioni di invalidità.
La maggiorazione incide nel calcolo del reddito familiare, ciò comporta ai soggetti disabili percettori di RDC a ridurre l’importo di tale beneficio o addirittura alla revoca.
L’incremento è calcolato nel reddito familiare, a differenza della prestazione stessa, visto che i trattamenti previsti per i disabili non sono considerati nell’ISEE.
Sul calcolo del reddito familiare si basa la determinatezza dell’importo del reddito di cittadinanza.
Pensione di invalidità e Reddito di Cittadinanza sono tra di loro cumulabili, ma quest’ultimo è commisurato sulla base dell’importo della prima.
I soggetti titolari di entrambi i benefici, da un lato trovato aumentato l’importo della pensione ma dall’altro trovano la riduzione del Reddito di Cittadinanza.
L’importo del Reddito di Cittadinanza può diminuire nel caso in cui il soggetto percettore del sussidio sia riconosciuto invalido totale al 100%.
Per quanto riguarda l’Assegno Unico Universale per i figli invalidi su Reddito di Cittadinanza è bene chiarire che non bisogna compilare il modello RDC- AUU. Tale è previsto quando nel nucleo familiari siano presente entrambi i genitori.
Nel caso del lettore nello stato di famiglia è previsto solo uno, quindi, consigliamo di recarsi presso la sede INPS di competenza. In alternativa, è possibile rivolgersi agli uffici di patronato i quali offrono assistenza gratuita.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Chi è pessimista cronico e crede che andrà sempre tutto male non riesce ad apprezzare…
Iniziate a spulciare nelle tasche e nel portafoglio, potreste avere una moneta da 2 euro…
Scopri come continuare a beneficiare delle detrazioni fiscali per i figli adulti anche dopo i…
La prossima Legge di Bilancio contemplerà una modifica al sistema di calcolo dell'ISEE? I bonus…
Stai valutando di fare installare il cappotto termico per risparmiare sul riscaldamento? Vediamo come funziona…
Forno o friggitrice ad aria, questo è il dilemma! Dopo aver osservato attentamente i miei…