Compatibilità tra i permessi legge 104 e il ricovero del familiare affetto da disabilità grave in RSA: è possibile?
Questo è un dubbio che hanno quasi tutti i soggetti che si prendono cura del familiare disabile affetto da grave disabilità.
I permessi mensili retribuiti consentono al lavoratore di prestare assistenza al familiare disabile per tre giorni al mese. Tali per assistere:
I permessi legge 104, frazionabili anche in ore, devono essere usati con lo scopo di assistere il familiare disabile grave.
In alternativa è possibile richiederli anche per svolgere delle commissioni per suo conto.
I permessi retribuiti non sono riconosciuti quando la persona affetta da disabilità grave è ricoverata a tempo pieno nelle strutture ospedaliere o simili.
Questa regola vale sia per quelle pubbliche che per quelle private che garantiscono assistenza sanitaria in continuazione.
Un nostro lettore ha posto la seguente domanda: “Buonasera, mio padre sarà ricoverato in una RSA estensiva. Volevo chiedere, se la struttura mi rilascia una certificazione nella quale si dichiara che mio padre ha bisogno della mia assistenza/ presenza posso continuare a usufruire dei permessi 104? Grazie.”
Esistono dei casi particolari in cui è possibile usufruire dei permessi mensili anche quando il familiare da assistere si trova in una RSA. Tali situazioni sono:
In caso in cui il ricovero è per 24 ore, ma struttura non è in grado a garantire l’assistenza al disabile continuamente, i permessi possono essere accordati.
Cosa bisogna fare per mantenere il beneficio dei permessi ?
Per usufruire dei permessi retribuiti per i casi sopra elencati è necessario presentare la documentazione idonea rilasciata dalla struttura. Solo con questi documenti è possibile inoltrare la domanda.
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica sul sito INPS accedendo con le proprie credenziali o recandosi presso gli uffici di patronato.
Oltre alla suddetta documentazione bisogna allegare:
A seguito dell’invio è possibile scaricare il riepilogo della domanda con la sia ricevuta, una copia di entrambe deve essere presentata al datore di lavoro.
Qualsiasi tipologia di variazione deve essere comunicata tempestivamente sia a lui che all’INPS.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…