Permessi+legge+104+in+caso+di+ricovero+del+familiare+disabile+il+beneficio+non+si+perde+ma+solo+in+alcuni+casi
informazioneoggi
/2023/04/12/permessi-104-e-rsa/amp/
Economia

Permessi legge 104 in caso di ricovero del familiare disabile il beneficio non si perde ma solo in alcuni casi

Published by

Compatibilità tra i permessi legge 104 e il ricovero del familiare affetto da disabilità grave in RSA: è possibile?

Questo è un dubbio che hanno quasi tutti i soggetti che si prendono cura del familiare disabile affetto da grave disabilità.

Permessi legge 104 INPS (InformazioneOggi)

I permessi mensili retribuiti consentono al lavoratore di prestare assistenza al familiare disabile per tre giorni al mese. Tali per assistere:

  • genitori, anche affidatari o adottivi;
  • coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto;
  • parenti e affini entro il 2° grado;
  • parenti e affini entro il 3° grado solo in determinati casi.

I permessi legge 104, frazionabili anche in ore, devono essere usati con lo scopo di assistere il familiare disabile grave.

In alternativa è possibile richiederli anche per svolgere delle commissioni per suo conto.

Permessi 104/92 in caso di ricovero del disabile in RSA: spettano?

I permessi retribuiti non sono riconosciuti quando la persona affetta da disabilità grave è ricoverata a tempo pieno nelle strutture ospedaliere o simili.

Questa regola vale sia per quelle pubbliche che per quelle private che garantiscono assistenza sanitaria in continuazione.

Un nostro lettore ha posto la seguente domanda: “Buonasera, mio padre sarà ricoverato in una RSA estensiva. Volevo chiedere, se la struttura mi rilascia una certificazione nella quale si dichiara che mio padre ha bisogno della mia assistenza/ presenza posso continuare a usufruire dei permessi 104? Grazie.”

Esistono dei casi particolari in cui è possibile usufruire dei permessi mensili anche quando il familiare da assistere si trova in una RSA. Tali situazioni sono:

  • quando il ricovero si interrompe quando la persona affetta da disabilità grave ha necessità di spostarsi al di fuori della struttura per visite particolari oppure per terapie, ovviamente deve esserci un certificato che lo attesti;
  • nel caso in cui il disabile si trovi in stato vegetativo persistente, o con una diagnosi negativa a breve termine;
  • quando gli stessi sanitari chiedono la presenza del familiare.

In caso in cui il ricovero è per 24 ore, ma struttura non è in grado a garantire l’assistenza al disabile continuamente, i permessi possono essere accordati.

Cosa bisogna fare per mantenere il beneficio dei permessi ?

Per usufruire dei permessi retribuiti per i casi sopra elencati è necessario presentare la documentazione idonea rilasciata dalla struttura. Solo con questi documenti è possibile inoltrare la domanda.

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica sul sito INPS accedendo con le proprie credenziali o recandosi presso gli uffici di patronato.

Oltre alla suddetta documentazione bisogna allegare:

  • documento di riconoscimento del lavoratore richiedente in corso di validità;
  • documento di riconoscimento valido del familiare affetto da disabilità grave;
  • verbale della legge 104/92;
  • dichiarazione di responsabilità firmata da entrambi.

A seguito dell’invio è possibile scaricare il riepilogo della domanda con la sia ricevuta, una copia di entrambe deve essere presentata al datore di lavoro.

Qualsiasi tipologia di variazione deve essere comunicata tempestivamente sia a lui che all’INPS.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

13 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago