Carta+del+docente%3A+spetta+anche+ai+precari%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2023/04/10/carta-docente-precari/amp/
Scuola

Carta del docente: spetta anche ai precari? La risposta non lascia dubbi

Published by

Dal 2016 il ministero dell’Istruzione assegna ai docenti una specie di bonus da 500 euro: la cosiddetta Carta del docente.

Con la Carta del docente si può acquistare qualsiasi prodotto o servizio che contribuisca all’aggiornamento del docente.

InformazioneOggi

Quindi, non solo libri o riviste cartacee o elettroniche ma anche hardware e software. Secondo la normativa (legge numero 107 del 13 luglio 2016 “Buona Scuola”) la carta è destinata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato, pieno o parziale. Però, negli anni varie sentenze hanno chiarito che la Carta spetta anche hai docenti precari con contratto annuale.

Carta del docente anche ai precari: la sentenza non lascia dubbi

I legali dell’Associazione nazionale insegnanti e formatori (ANIEF) hanno presentato un ricorso a nome di una docente precaria (con contratto annuale) per ottenere la Carta docente. Infatti, durante la pandemia la loro assistita ha effettuato corsi di aggiornamento a proprie spese. Il Tribunale di Pordenone, in qualità di giudice del lavoro, ha accolto il ricorso: l’insegnante ha diritto alla Carta del docente. Si tratta di agevolazione economica di “500 euro annui tramite la Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del personale docente”.

In sintesi, il giudice di Pordenone condanna il ministero dell’Istruzione a erogare alla docente precaria l’importo di 2.500 euro. Questo dovrà essere versato sulla Carta elettronica come contributo per la formazione per gli anni scolastici dal 2017 al 2022.

Inoltre, il giudice condanna anche l’Amministrazione scolastica a pagare ai legali della docente complessivamente 600 euro. A questo importo dovranno aggiungersi le spese accessorie di legge.

Per il presidente dell’ANIEF, Marcello Pacifico, è una vittoria che si affianca a tante altre. La sentenza dà «seguito al parere espresso dal Consiglio di Stato e dalla Corte di Giustizia europea». Tra l’altro dichiara illegittima la discriminazione dei precari sulla Carta docente (ordinanza del 18 maggio scorso 2022).

Infine, Pacifico ricorda che gli insegnanti che hanno svolto supplenze annuali dal 2016 a oggi possono presentare ricorso al giudice del lavoro per recuperare la Carta. L’importo da recuperare non potrà però essere maggiore di 3.500 euro netti.

Potrebbe interessare anche questo articolo: “Scuola, quando il docente viene escluso dalle graduatorie interne di istituto”.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago