Carta+del+docente%3A+spetta+anche+ai+precari%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2023/04/10/carta-docente-precari/amp/
Scuola

Carta del docente: spetta anche ai precari? La risposta non lascia dubbi

Published by

Dal 2016 il ministero dell’Istruzione assegna ai docenti una specie di bonus da 500 euro: la cosiddetta Carta del docente.

Con la Carta del docente si può acquistare qualsiasi prodotto o servizio che contribuisca all’aggiornamento del docente.

InformazioneOggi

Quindi, non solo libri o riviste cartacee o elettroniche ma anche hardware e software. Secondo la normativa (legge numero 107 del 13 luglio 2016 “Buona Scuola”) la carta è destinata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato, pieno o parziale. Però, negli anni varie sentenze hanno chiarito che la Carta spetta anche hai docenti precari con contratto annuale.

Carta del docente anche ai precari: la sentenza non lascia dubbi

I legali dell’Associazione nazionale insegnanti e formatori (ANIEF) hanno presentato un ricorso a nome di una docente precaria (con contratto annuale) per ottenere la Carta docente. Infatti, durante la pandemia la loro assistita ha effettuato corsi di aggiornamento a proprie spese. Il Tribunale di Pordenone, in qualità di giudice del lavoro, ha accolto il ricorso: l’insegnante ha diritto alla Carta del docente. Si tratta di agevolazione economica di “500 euro annui tramite la Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del personale docente”.

In sintesi, il giudice di Pordenone condanna il ministero dell’Istruzione a erogare alla docente precaria l’importo di 2.500 euro. Questo dovrà essere versato sulla Carta elettronica come contributo per la formazione per gli anni scolastici dal 2017 al 2022.

Inoltre, il giudice condanna anche l’Amministrazione scolastica a pagare ai legali della docente complessivamente 600 euro. A questo importo dovranno aggiungersi le spese accessorie di legge.

Per il presidente dell’ANIEF, Marcello Pacifico, è una vittoria che si affianca a tante altre. La sentenza dà «seguito al parere espresso dal Consiglio di Stato e dalla Corte di Giustizia europea». Tra l’altro dichiara illegittima la discriminazione dei precari sulla Carta docente (ordinanza del 18 maggio scorso 2022).

Infine, Pacifico ricorda che gli insegnanti che hanno svolto supplenze annuali dal 2016 a oggi possono presentare ricorso al giudice del lavoro per recuperare la Carta. L’importo da recuperare non potrà però essere maggiore di 3.500 euro netti.

Potrebbe interessare anche questo articolo: “Scuola, quando il docente viene escluso dalle graduatorie interne di istituto”.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

13 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

23 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago