Fallimento+Banche%3A+preoccupati+i+cittadini+sui+risparmi%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+un+modo+che+potr%C3%A0+salvare+il+denaro+depositato
informazioneoggi
/2023/04/06/fallimento-banche-fondo-garanzia-salva-denaro/amp/
Finanza

Fallimento Banche: preoccupati i cittadini sui risparmi, c’è un modo che potrà salvare il denaro depositato

Published by

Marzo sarà ricordato come il mese del fallimento di due importanti banche e della crisi monetaria. Ecco come impedire la perdita dei risparmi.

Dopo gli eventi delle ultime settimane che hanno portato alla crisi monetaria, molti risparmiatori si domandano cosa succede ai propri risparmi in caso di fallimento.

InformazioneOggi

Nonostante, le rassicurazioni del ministro dell’Economia Giorgetti e del governatore di BankItalia, Visco, mettere in dubbio la sicurezza della propria banca, in questo momento, è un pensiero legittimo. E forse neanche la classifica delle banche più sicure effettuata dalla Banca centrale europea (BCE). Questo potrebbe succedere perché in molti non sanno come funziona in generale il sistema bancario. Quindi prima di capire come e se si potrà salvare il denaro in caso di fallimento della banca, ecco in sintesi come funziona il sistema banca.

Fallimento banche: davvero si rischia di perdere il denaro?

L’attività principale delle banche è la raccolta di denaro che proviene dai clienti sia investitori come imprese sia correntisti private. Questo denaro è utilizzato dalla banca per i mutui, i prestiti e per eventuali altri investimenti. Quindi, un istituto di credito dispone di una certa quantità di denaro utilizza per effettuare varie azioni. La banca sarebbe in difficoltà qualora tutti i correntisti nello stesso momento chiedessero la restituzione del denaro. Questo perché non conserva la liquidità totale dei risparmi. È un caso raro ma quando succede la banca fallisce.

In Italia, esistono delle tutele proprio per evitare tale eventualità. Infatti, in caso di fallimento della banca lo Stato interviene per garantire agli utenti di recuperare una parte dei loro risparmi. Questo perché sono obbligate ad aderire al Fondo interbancario di tutela dei depositanti e al Fondo di garanzia dei depositi del Credito cooperativo.

I due enti coprono i risparmi dei correntisti fino a 100mila euro per persona e per banca. Si tratta di una cifra importante soprattutto se sul conto c’era meno denaro perché li riavrà del tutto indietro. Invece, il correntista perde il denaro se la cifra è superiore a 100mila euro.

Published by

Recent Posts

Bonus Elettrodomestici da 200€: scopri i nuovi requisiti per ottenerlo

Cambiare i vecchi elettrodomestici non è sempre semplice: il costo può diventare un ostacolo per…

8 ore ago

Se non fai attenzione durante la pulizia della friggitrice ad aria, potresti danneggiarla irrimediabilmente

Un errore comune nella pulizia può trasformare un alleato in cucina in un problema difficile…

10 ore ago

Se leggi queste tre parole in una mail, cancella subito: è una truffa

Attenzione alle e-mail sospette, un dettaglio può metterti in pericolo: le parole che dovrebbero allarmarti.…

16 ore ago

Il mio datore di lavoro mi ha chiesto di giustificare i permessi 104: è legale?

Il dipendente che chiede di usufruire dei permessi 104 deve motivare la richiesta al datore…

17 ore ago

Allarme pensioni: sospensioni e revoche in arrivo, attenzione a questa scadenza

Migliaia di pensionati rischiano di perdere importanti integrazioni economiche per una dimenticanza burocratica. Ogni mese,…

19 ore ago

WhatsApp, allarme sicurezza: questo messaggio di errore mette a rischio il tuo account

Il messaggio WhatsApp che sembra innocuo ma nasconde un tentativo di hacking. Appena svegli, milioni…

21 ore ago