Guida+ai+Bonus+bollette+per+i+disabili%3A+obiettivo+risparmio+senza+commettere+errori
informazioneoggi
/2023/04/02/guida-ai-bonus-bollette-per-i-disabili-obiettivo-risparmio-senza-commettere-errori/amp/
Economia

Guida ai Bonus bollette per i disabili: obiettivo risparmio senza commettere errori

Published by

Le persone con disabilità e i caregiver devono conoscere una serie di Bonus bollette che permetteranno loro di risparmiare su luce, gas, acqua e telefono.

Tra le agevolazioni per disabili troviamo Bonus specifici per il pagamento delle utenze con tariffe ridotte.

InformazioneOggi.it

La lista dei benefici per le persone con disabilità e per i caregiver è talmente lunga che può capitare che a volte possa sfuggire qualche occasione di vantaggio. Ci sono, infatti, agevolazioni molto note come la detrazione del 19% per l’acquisto di un’auto o i permessi 104 mentre altre misure rimangono più nascoste. Parliamo di aiuti sia assistenziali che economici volti alla tutela dei soggetti con invalidità o minorazioni psichiche, fisiche o mentali nonché dei familiari che si prendono cura dei disabili.

Lo Stato cerca di porre molta attenzione al sostegno dei cittadini con handicap per agevolare loro l’inclusione e facilitare il superamento degli ostacoli che quotidianamente devono affrontare. Dal grado di invalidità dipenderà l’accesso alle misure e la varietà di Bonus e agevolazioni da richiedere. Oggi approfondiremo le occasioni di risparmio in bolletta per i titolari di Legge 104 e non solo.

Bonus bollette disabili, occasioni di risparmio

L’aumento dei costi di luce e gas ha messo a dura prova gli italiani ma soprattutto chi necessita di apparecchiature elettromedicali per vivere. In generale, però, il consumo di energia elettrica ha causato grosse spese tanto da far prendere all’ARERA misure straordinarie.

Occorre ricordare, infatti, che la Legge 104 in sé non prevede agevolazioni e sconti sulle bollette di luce, gas o acqua. ARERA e Agicom – rispettivamente Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti e Autorità per le garanzie nella comunicazione – hanno optato per interventi a favore dei soggetti con handicap. In particolare, ci sono due Bonus da approfondire per l’ARERA.

Bonus disagio fisico

L’agevolazione può essere richiesta da una persona con disabilità accertata o da un caregiver che ha a carico un soggetto disabile a condizione che il titolare di 104 necessiti di apparecchiature elettroniche mediche o di supporto motorio. Parliamo di

  • macchinari di supporto alla funzione cardio-respiratoria come polmoni d’acciaio o ventilatori polmonari,
  • mezzi di trasporto e ausili per il sollevamento disabili come carrozzine elettriche o sollevatori mobili,
  • macchinari di supporto alla funzione alimentare e all’attività di somministrazione come le nutripompe,
  • dispositivi per prevenire e per la terapia delle piaghe da decubito.

La domanda di accesso al Bonus comporta la compilazione di un apposito modulo richiedibile al Comune di residenza o ad un CAF. Lo sconto dipenderà dalla potenza contrattuale, dalle apparecchiature utilizzate e dal tempo giornaliero di utilizzo.

Bonus sociale disagio economico ARERA per disabili e non

Disabili e non possono ottenere il Bonus sociale ARERA a condizione che

  • l’ISEE familiare sia inferiore a 15 mila euro,
  • un componente del nucleo risulti percettori di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza.

L’agevolazione consente di ottenere uno sconto in fattura per la fornitura diretta elettrica per uso domestico attiva o di gas ad uso domestico oppure idrica per uso domestico residente. Anche in questo caso l’importo dello sconto varierà a seconda dell’ISEE, della categoria d’uso associata alla fornitura agevolata, della zona climatica di residenza e del numero di componenti del nucleo familiare.

Agicom e il Bonus bollette telefoniche

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni prevede per i disabili un Bonus che permetterà loro di risparmiare sull’utenza telefonica – fissa e mobile – e sull’utilizzo di Internet. L’agevolazione consiste nell’applicazione di tariffe agevolate per i soggetti con handicap certificato fino al 30 giugno 2024.

Nello specifico, i beneficiari potranno contare su una riduzione dei costi del 50% sia per le offerte di telefonia mobile che fisse (già attive o nuove attivazioni). Condizione necessaria è avere un verbale che riporti la presenza di gravi limitazioni della capacità di deambulazione (persone affette da handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato l’indennità di accompagnamento o affette da grave limitazione della capacità di deambulazione o da pluriamputazioni).

Le offerte nei dettagli

Per la rete fissa si prevede uno sconto del 50% sul pagamento del canone mensile per le offerte

  • flat e semiflati,
  • voce e dati,
  • di sola navigazione in Internet

indipendentemente dalla velocità di connessione o dalla tecnologia richiesta dal disabile.

Per la rete mobile, invece, lo sconto del 50% riguarda il prezzo base di una delle proposte con dotazione dati

  • inferiore alla soglia di 50 Gigabyte e superiore a 20 Gigabyte,
  • superiore alla soglia di 50 Gigabyte,
  • illimitata.

La richiesta del Bonus bollette telefoniche dovrà essere avanzata direttamente all’operatore telefonico a partire da domani 1° aprile e fino al 30 giugno 2023. Alla domanda dovrà essere allegato il verbale di handicap attestante la grave limitazione della capacità di deambulazione. Una volta inoltrata la decorrenza scatterà immediatamente e non oltre i trenta giorni dall’inoltro della documentazione all’operatore.

Le offerte si potranno anche visualizzare sui portali delle compagnie che stanno procedendo con l’aggiornamento dei siti.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

9 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

22 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago