Malattia%3A+fantastico%2C+con+la+visita+fiscale+si+pu%C3%B2+ritardare+il+rientro+al+lavoro+senza+sanzioni
informazioneoggi
/2023/03/29/malattia-visita-fiscale-proroga-certificato-medico/amp/
Economia

Malattia: fantastico, con la visita fiscale si può ritardare il rientro al lavoro senza sanzioni

Published by

Per evitare il licenziamento, è necessario che il lavoratore non superi la durata massima della malattia stabilita dalla legge. Si può prolungare tale periodo?

La legge e i contratti collettivi stabiliscono un lasso di tempo massimo per la malattia, superato il quale si rischia di essere licenziati.

Visita fiscale – InformazioneOggi.it

Ci sono, tuttavia, dei metodi per prolungare l’assenza per malattia e, allo stesso tempo, preservare il posto di lavoro, in presenza di comprovati motivi accertati dal medico curante o da quello dell’INPS.

Con la Riforma della visita fiscale, però, il medico dell’INPS può passare a visitare il paziente anche più volte durante lo stesso periodo di malattia, indipendentemente dal fatto che sia stata accordata una proroga della data di guarigione o dichiarata una ricaduta.

Analizziamo, dunque, la normativa e scopriamo in che modo si può prorogare l’assenza dal lavoro.

Continuare il periodo di malattia: in questi casi è possibile

Un nostro Lettore ha inviato il seguente quesito:

Salve, il medico che effettua la visita fiscale, nel caso di stazionaria situazione del malato o di peggioramento, può rilasciare un certificato per prolungare la malattia? Grazie mille.”

Per rispondere al Lettore, dobbiamo chiarire che sono varie le situazioni in cui il medico può disporre la variazione della data di rientro al lavoro.

Innanzitutto, il paziente può non essere guarito nei tempi indicati nel certificato rilasciato. In tal caso, dovrà sottoporsi a nuova visita ed ottenere il cd. certificato di continuazione della malattia.

Anche il medico dell’INPS, dopo la visita fiscale, potrebbe prolungare la data di fine prognosi.

Se, invece, il lavoratore è tornato al lavoro perché guarito, ma ha avuto una ricaduta, deve richiedere una visita col medico curante e il rilascio di un nuovo certificato, entro 30 giorni dal precedente periodo di malattia. In tal caso, l’assenza verrà valutata come una continuazione della stessa.

Non perdere il seguente approfondimento: “Visita fiscale: sveliamo i ‘segreti’ del periodo di malattia e di comporto“.

Periodo di comporto: che cos’è?

In ogni caso, il dipendente non deve superare il cd. periodo di comporto. Si tratta del periodo massimo, fissato dalla legge e dai contratti collettivi, entro il quale è possibile usufruire della malattia senza rischiare di essere licenziati.

Tale lasso di tempo non è lo stesso per tutti i lavoratori, ma varia in base alla tipologia del contratto (a termine o a tempo indeterminato), all’inquadramento, all’anzianità e alla contrattazione collettiva di riferimento.

Superato tale periodo, il datore è legittimato a licenziare chi non ritorna a lavorare.

Ci sono, tuttavia, dei modi per assicurare la salvaguardia dell’attività lavorativa.

Qual è il limite di assenze per i dipendenti pubblici?

I contratti collettivi stabiliscono che, nell’ipotesi di assenza causata da infortunio o malattia, “il diritto alla conservazione del posto spetti fino alla guarigione clinica e, comunque, non oltre un periodo di 18 mesi”.

Per capire se il periodo di comporto è stato superato, bisogna:

  • sommare le assenze compiute nei 3 anni precedenti la nuova malattia;
  • addizionare a tali assenze quelle per l’ultimo periodo.

Ipotesi di esclusione dal comporto

Chiariamo che non tutti i giorni di malattia vendono conteggiati. Se, infatti, l’assenza dal lavoro è dovuta ad un comportamento illegittimo del datore (per esempio, mobbing o demansionamento), i periodi non rientrano nel calcolo del comporto.

Sono escluse anche le patologie derivanti dalla gravidanza, e gli infortuni cagionati dal datore di lavoro.

Solo per i dipendenti pubblici, invece, non rientrano i giorni di assenza per patologie gravi che necessitano di terapie salvavita, come l’emodialisi o la chemioterapia. In particolare, i giorni:

  • di ricovero ospedaliero;
  • di day hospital;
  • di assenza per le svolgimento delle terapie.

L’esenzione dal conteggio dei giorni di comporto deve essere sempre documentata dall’ASL competente.

Leggi anche il seguente articolo: “Visita fiscale: cosa fare in caso di assenza e non rischiare il posto di lavoro“.

Metodi per sospendere la durata della malattia

Segnaliamo al nostro Lettore che il periodo di malattia può essere sospeso anche tramite il godimento delle ferie.

Il datore, tuttavia, non ha l’obbligo di accordare le ferie, nonostante il pericolo di licenziamento.

Alcuni contratti collettivi, infine, consentono di richiedere un’aspettativa non retribuita. Anche il tal caso, però, il datore non ha l’obbligo di concederla.

Solo per i dipendenti pubblici, dopo i 18 mesi di comporto, si possono chiedere, presentando specifica richiesta, ulteriori 18 mesi di assenza. L’approvazione di tale periodo, però, è subordinata al ricorrere di situazioni particolarmente gravi, accertate dalla Commissione ASL competente.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

2 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago