Concorso+Polizia+penitenziaria%2C+la+grande+occasione%3A+1713+posti%2C+come+partecipare
informazioneoggi
/2023/03/28/concorso-polizia-penitenziaria-1713-posti-agenti-allievi/amp/
Lavoro

Concorso Polizia penitenziaria, la grande occasione: 1713 posti, come partecipare

Published by

1.1713 sono i posti disponibili per il concorso nella Polizia penitenziaria il cui avviso è pubblicato nel portale InPA. Ecco i dettagli.

In realtà i concorsi sono due: uno per militari e l’altro per i civili. Entrambi sono rivolti a uomini e a donne.

InformazioneOggi

Nello specifico, il primo, ovvero quello per militari è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4). Ecco le informazioni utili per partecipare alle selezioni.

Concorso Polizia penitenziaria 2023: suddivisione dei posti e requisiti dei candidati

Quindi, per il concorso nella Polizia penitenziaria sono disponibili 1.713 posti per allievi agenti suddivisi nel seguente modo:

  • selezione per 1.028 posti (di cui 771 uomini e 257 donne) per quello riservato ai militari;
  • selezione per 685 posti (per 514 uomini e 171 donne) destinato ai cittadini italiani (civili)

Invece, i requisiti che i candidati devono possedere sono:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore a 18 anni ma non superiore a 28; tale limite può essere aumentato in base al servizio prestato fino a un massimo di tre anni;
  • diploma di scuola superiore di secondo grado (diploma di maturità);
  • qualità morali e di condotta;
  • efficienza fisica e idoneità fisica psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria.

Infine, non possono partecipare coloro che sono stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

Come inviare la domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso va redatta e inviata, entro il 14 aprile 2023, esclusivamente in modalità telematica. Il modulo è disponibile sul sito del ministero della Giustizia al seguente indirizzo www.giustizia.it, sezione Strumenti>Concorsi, esami, selezioni e assunzioni. Scegliere, poi, il link “Allievo agente di polizia penitenziaria – 1.713 posti” e, infine, cliccare su “Form di domanda”. Sulla piattaforma telematica è presente anche una guida alla compilazione.

Per accedere al modulo per la candidatura sono necessarie le credenziali SPID ma bisognerà anche indicare un indirizzo di posta elettronica certificata PEC.

Ulteriori informazioni dettagliate sono riportate nel bando integrale del concorso.

Published by

Recent Posts

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

14 ore ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

1 giorno ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

2 giorni ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

3 giorni ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

3 giorni ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

3 giorni ago