Concorso+Polizia+penitenziaria%2C+la+grande+occasione%3A+1713+posti%2C+come+partecipare
informazioneoggi
/2023/03/28/concorso-polizia-penitenziaria-1713-posti-agenti-allievi/amp/
Lavoro

Concorso Polizia penitenziaria, la grande occasione: 1713 posti, come partecipare

Published by

1.1713 sono i posti disponibili per il concorso nella Polizia penitenziaria il cui avviso è pubblicato nel portale InPA. Ecco i dettagli.

In realtà i concorsi sono due: uno per militari e l’altro per i civili. Entrambi sono rivolti a uomini e a donne.

InformazioneOggi

Nello specifico, il primo, ovvero quello per militari è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4). Ecco le informazioni utili per partecipare alle selezioni.

Concorso Polizia penitenziaria 2023: suddivisione dei posti e requisiti dei candidati

Quindi, per il concorso nella Polizia penitenziaria sono disponibili 1.713 posti per allievi agenti suddivisi nel seguente modo:

  • selezione per 1.028 posti (di cui 771 uomini e 257 donne) per quello riservato ai militari;
  • selezione per 685 posti (per 514 uomini e 171 donne) destinato ai cittadini italiani (civili)

Invece, i requisiti che i candidati devono possedere sono:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore a 18 anni ma non superiore a 28; tale limite può essere aumentato in base al servizio prestato fino a un massimo di tre anni;
  • diploma di scuola superiore di secondo grado (diploma di maturità);
  • qualità morali e di condotta;
  • efficienza fisica e idoneità fisica psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria.

Infine, non possono partecipare coloro che sono stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

Come inviare la domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso va redatta e inviata, entro il 14 aprile 2023, esclusivamente in modalità telematica. Il modulo è disponibile sul sito del ministero della Giustizia al seguente indirizzo www.giustizia.it, sezione Strumenti>Concorsi, esami, selezioni e assunzioni. Scegliere, poi, il link “Allievo agente di polizia penitenziaria – 1.713 posti” e, infine, cliccare su “Form di domanda”. Sulla piattaforma telematica è presente anche una guida alla compilazione.

Per accedere al modulo per la candidatura sono necessarie le credenziali SPID ma bisognerà anche indicare un indirizzo di posta elettronica certificata PEC.

Ulteriori informazioni dettagliate sono riportate nel bando integrale del concorso.

Published by

Recent Posts

Bonus Elettrodomestici da 200€: scopri i nuovi requisiti per ottenerlo

Cambiare i vecchi elettrodomestici non è sempre semplice: il costo può diventare un ostacolo per…

6 ore ago

Se non fai attenzione durante la pulizia della friggitrice ad aria, potresti danneggiarla irrimediabilmente

Un errore comune nella pulizia può trasformare un alleato in cucina in un problema difficile…

8 ore ago

Se leggi queste tre parole in una mail, cancella subito: è una truffa

Attenzione alle e-mail sospette, un dettaglio può metterti in pericolo: le parole che dovrebbero allarmarti.…

15 ore ago

Il mio datore di lavoro mi ha chiesto di giustificare i permessi 104: è legale?

Il dipendente che chiede di usufruire dei permessi 104 deve motivare la richiesta al datore…

15 ore ago

Allarme pensioni: sospensioni e revoche in arrivo, attenzione a questa scadenza

Migliaia di pensionati rischiano di perdere importanti integrazioni economiche per una dimenticanza burocratica. Ogni mese,…

18 ore ago

WhatsApp, allarme sicurezza: questo messaggio di errore mette a rischio il tuo account

Il messaggio WhatsApp che sembra innocuo ma nasconde un tentativo di hacking. Appena svegli, milioni…

20 ore ago