Come+affrontare+i+cambiamenti+dell%26%238217%3Bora+legale+giorno+dopo+giorno+senza+problemi
informazioneoggi
/2023/03/27/ora-legale-come-affrontarla/amp/
Lifestyle

Come affrontare i cambiamenti dell’ora legale giorno dopo giorno senza problemi

Published by

L’ora legale è ormai alle porte e sebbene sia ormai routine, questa potrebbe portare qualche piccolo problema: ecco come affrontarla senza stressarsi

Manca ormai pochissimo all’arrivo dell’ora legale e, come probabilmente è noto, questo cambiamento potrebbero provocare qualche piccolo problema e allora come si può fare? Ecco alcuni consigli utili per evitare di stressarsi.

Informazione Oggi

L’ora legale potrebbe portare con sé qualche piccolo fastidio. Infatti, a risentirne potrebbe essere l’organismo ed anche l’umore. Inoltre, alcuni potrebbero lamentare anche qualche problema di digestione, insonnia e molto altro ancora anche se, per fortuna, tali problemi risultano essere transitori.

Dal momento che tale cambiamento è inevitabile, potrebbe essere molto utile prepararsi in anticipo e di conseguenza evitare di arrivare al fatidico giorno impreparati.

Uno dei consigli da provare a mettere in pratica riguarda il ritmo giornaliero, questo infatti dovrebbe essere sempre uguale così da consentire al proprio corpo di non subire repentini cambiamenti.

Nello specifico potrebbe essere molto importante coricarsi e svegliarsi sempre alla medesima ora ed anche consumare colazione, pranzo e cena in orari precisi. La routine quotidiana aiuterà il cervello ad affrontare piccoli cambiamenti senza stress.

Un’altra possibilità prevede l’abitudine di coricarsi prima durante i giorni che precedono l’ora legale. Ad esempio, si potrebbe cominciare ad andare a letto una decina di minuti prima rispetto al solito e poi aumentare, così facendo l’ora legale quasi non si avvertirà.

L’organismo, infatti, non percepirà il cambiamento e soprattutto non si andrà incontro ai tanto odiati problemi del sonno.

Come affrontare l’ora legale? Dall’attività fisica all’alimentazione: i consigli utili

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, molte persone non riescono a prendere sonno in maniera semplice e anzi spesso ci si gira e rigira nel letto prima di riuscire ad addormentarsi. Le cause possono essere diverse e una di queste riguarda l’alimentazione, infatti, vi sono alcuni cibi che sarebbe meglio non consumare: ecco cosa c’è da sapere a riguardo.

Ritornando all’argomento cardine di questo articolo, oltre ai consigli citati nel paragrafo precedente, ve ne sono anche altri da poter mettere in pratica ed evitare lo stress dell’ora legale.

Secondo alcune ricerche, quando l’orario cambia vi è un aumento dei livelli di melatonina e ciò accadrebbe anche quando si va a letto tardi. Per contrastare tale fenomeno potrebbe essere utile fare attività fisica; questa, infatti, pare riesca a regolare la melatonina e di conseguenza a limitare il sopore che si avverte durante le giornate successive.

E che dire degli alimenti che si consumano? Com’è noto, questi hanno una grande influenza sull’organismo soprattutto mediante l’apporto di alcuni elementi come le vitamine ed i sali minerali. Quando l’ora legale è alle porte potrebbe essere utile migliorare il proprio piano alimentare. In più, consumare pietanze leggere ad ora di cena concilia il sonno ed il riposo notturno.

La meditazione

Come spiegato prima, uno dei possibili sintomi dell’ora legale potrebbe essere il cattivo umore e per contrastare tale problema risulta molto utile prendersi un po’ di tempo per sé e magari meditare un quarto d’ora ogni giorno. Questa abitudine potrebbe risultare davvero utile per migliorare il proprio umore ed anche per rendere il corpo più energico.

Potrebbero dunque bastare pochissimi accorgimenti per evitare di subire l’influenza negativa dell’ora legale e godersi le meravigliose giornate di primavera che ormai sono dietro l’angolo.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

9 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

20 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago