Poste+Italiane+contro+le+truffe%3A+inaugurato+il+Centro+prevenzione+frodi+per+tutelare+i+cittadini
informazioneoggi
/2023/03/26/poste-italiane-contro-truffe-centro-prevenzione-frodi-truffe/amp/
Economia

Poste Italiane contro le truffe: inaugurato il Centro prevenzione frodi per tutelare i cittadini

Published by

Poste Italiane da anni combatte contro le truffe online ai danni dei cittadini e per questo ha aperto il nuovo Centro prevenzione frodi.

Si tratta di un importante strumento nella lotta contro i raggiri e le frodi online e garantire la privacy della clientela.

InformazioneOggi

Il 21 marzo 2023 è stato inaugurato il nuovo Centro prevenzioni frodi. L’obiettivo è controllare circa 2,5 miliardi di transizioni l’anno dal valore di 200 miliardi di euro generati da 35 milioni di clienti di Poste Italiane. Il Centro vigila 24 ore su 24 controllando la sicurezza delle transazioni effettuate non solo nei 12.800 uffici postali ma anche online.

Centro per la prevenzione frodi di Poste Italiane: ecco di cosa si tratta

Saranno più di 100 gli specialisti che controlleranno le transazioni effettuate tramite carte di pagamento o le operazioni di e-commerce ma anche il pacchetto assicurativo Poste Vita. Si tratta di esperti in sicurezza finanziaria e nella cyber security a cui si affiancheranno anche giovani neolaureati; entrambi selezionati dalle migliori università italiane. Questi ultimi saranno di supporto agli specialisti che si occuperanno dell’intero processo di controllo: dalla prevenzione alla gestione delle operazioni sospette.

Inoltre, grazie alle tecnologie più avanzate il Centro per la prevenzione frodi si occuperà della sicurezza contro truffe o raggiri online ai danni non solo dei cittadini ma anche dell’intero Gruppo Poste Italiane.

L’amministratore delegato, Matteo Del Fante, e il condirettore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, si dicono più che soddisfatti perché il Centro è un esempio innovativo nel campo della sicurezza e l’Italia è l’unica realtà in Europa ad aver attivato un centro di questo tipo.

Ovviamente, il Centro è già pienamente in funzione e nell’ultimo anno è intervenuto in moltissime occasioni prevenendo i tentativi di frode, truffe e raggiri online. Si stima che siano state oltre un milione le occasioni considerate a rischio per circa 50 milioni di euro. Come detto in precedenza, i controlli sono rivolti anche alle attività di Poste Vita: dall’inizio del 2023 il Centro prevenzione frodi è intervenuto su più di 6mila casi, scoprendo frodi per valori ingenti.

Pratica guida contro le truffe

La maggior parte dei raggiri, truffe o frodi online avvengono tramite SMS ed e-mail. Nel testo c’è l’invito urgente a cliccare o a scaricare un certo documento, a comunicare o a inserire dati personali quali IBAN, numero di conto corrente, credenziali di accesso. Nel dubbio il titolare del conto risponde: la truffa è fatta!

Leggi anche “Truffa PostePay: i consigli per proteggersi dagli hacker ed evitare che ci svuotino il conto

Poste Italiane ha pubblicato un comunicato per aiutare i cittadini a riconoscere le truffe, frodi e raggiri online. Il comunicato chiarisce qualsiasi dubbio mettendolo nero su bianco: Poste Italiane non invierà mai messaggi di questo tipo. Ciò significa che qualora un cliente titolare di un conto o di una carta o di altro prodotto finanziario postale non dovranno essere considerati. In caso di dubbio, non scaricare nulla e non cliccare su nessun link e soprattutto non condividere informazioni personali. Eventualmente, rivolgersi all’ufficio postale più vicino e segnalare la truffa.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

9 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

20 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

1 giorno ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago