L’INPS con la circolare n. 30 del 16 marzo 2023 assegna le istruzioni amministrative relativamente all’indennità una tantum.
Questo beneficio è rivolto ai lavoratori autonomi e i professionisti senza partita IVA iscritti alle gestioni previdenziali INPS.
Il riconoscimento è previsto dal decreto 19 agosto 2022, come variato dal decreto interministeriale del 7 dicembre 2022.
L’indennità una tantum ammonta a 350 euro e non incide sul reddito ai fini fiscali, nemmeno alla corresponsione di prestazioni previdenziali e assistenziali.
L’indennità una tantum è riconosciuta dall’ INPS su domanda presentata dal soggetto interessato.
La suddetta deve essere inoltrata in modo esclusivo per via telematica entro il termine del 30 aprile 2023.
Per l’invio basta collegarsi sul sito INPS, la domanda può essere presentata direttamente dal soggetto interessato oppure attraverso gli istituti di patronato.
Una volta effettuato l’accesso sulla home dell’INPS basta cercare sulla barra degli strumenti “Indennità una tantum- Autonomi Senza Partita IVA” e cliccare su una delle seguenti voci:
– una Tantum per lavoratori autonomi privi di Partita IVA;
– una tantum per i lavoratori iscritti alla Gestione speciale degli Esercenti Attività Commerciali senza Partita IVA. Inclusi anche i coadiutori e coadiuvanti degli stessi;
– una tantum per i lavoratori autonomi privi di Partita IVA con iscrizione alla Gestione speciale dei Coltivatori diretti, Coloni e Mezzadri dell’INPS, imprenditori agricoli professionali, titolari attivi e coadiuvanti coltivatori diretti, coloni e mezzadri degli stessi;
– una tantum per i pescatori autonomi senza Partita IVA”;
– una tantum per i liberi professionisti in mancanza di Partita IVA.
Successivamente, procedere con l’inserimento dei dati anagrafici e la modalità di pagamento.
Per la richiesta dell’indennità una tantum, i requisiti da rispettare sono:
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…
Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…