Esenzione+bollo+auto+con+Legge+104%3A+i+requisiti+per+non+pagare+la+tassa
informazioneoggi
/2023/03/22/esenzione-bollo-auto-104/amp/
Economia

Esenzione bollo auto con Legge 104: i requisiti per non pagare la tassa

Published by

Proponiamo una guida sull’esenzione dal pagamento del bollo auto. Scopriremo chi può evitare di corrispondere la tassa e le condizioni da rispettare. 

Poter non pagare la tassa sulla proprietà di un veicolo è il desiderio nemmeno troppo celato di tanti automobilisti.

InformazioneOggi.it

Acquistare e mantenere un’auto costa caro. Oltre all’ingente costo iniziale occorre tener conto di numerose altre spese come quelle di revisione, del tagliando, del carburante, dell’assicurazione. Oneri che prevedono il pagamento di somme elevate ma ognuno degli elementi citati è indispensabile per la sicurezza di chi vive le strade. Ma il bollo auto? Questa tassa da versare solamente perché si è riusciti con sacrifici a comprare una macchina è veramente indispensabile? Indipendentemente da quella che potrebbe essere la risposta a questa domanda, il bollo va pagato annualmente. Risultano esenti “pochi” cittadini ossia i proprietari di auto storiche, di auto elettriche e i beneficiari della Legge 104.

Andiamo dritti al punto, come primo caso regolarizzato a livello nazionale “esente dal pagamento del bollo auto” troviamo i portatori di handicap che hanno ottenuto il riconoscimento della Legge 104/92. Entriamo nei dettagli per conoscere i dettagli del beneficio.

Esenzione bollo auto e Legge 104, cosa occorre sapere

I disabili e gli invalidi possono avere accesso a numerose agevolazioni fiscali. Tra i benefici del settore auto citiamo la detrazione del 19% e l’IVA al 4% sull’acquisto del veicolo, l’esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione del passaggio di proprietà e l’esenzione bollo auto.

Nello specifico, possono non pagare la tassa i cittadini con riconosciuto status di soggetto disabile ai sensi della Legge 104/92. Per ottenere tale status occorrerà seguito tutto un preciso iter che inizia con la richiesta della certificazione al proprio medico curante e termina con la redazione di un verbale da parte della Commissione medica INPS.

La disabilità certificata per essere esenti dall’obbligo di pagamento

L’articolo 3 della Legge 104 definisce persona con handicap chi ha una minoranza fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che provoca difficoltà di apprendimento, di relazione nonché di integrazione lavorativa con conseguente processo di svantaggio sociale e di emarginazione.

Questo stesso articolo, poi, presenta due importanti commi, l’1 e il 3. Il comma 1 riconosce la disabilità ma non la situazione di gravità mentre il comma 3 riconosce l’invalidità grave. La domanda è se per considerarsi esenti dal pagamento del bollo auto è necessario essere in possesso della 104 articolo 3 comma 3. 

Partiamo dalla condizione che la disabilità deve essere, innanzitutto, comprovata e riconosciuta in modo permanente. Se lo svantaggio è relativo ad un breve periodo della propria vita non comporta l’esonero. Sono riconosciuti come esenti, poi, i cittadini con minorazioni fisiche e psichiche che hanno ridotto ad un terzo la capacità lavorativa nonché i sordomuti, i non vedenti e gli ipovedenti.

Le categorie che godono dell’esenzione bollo auto 104

L’esenzione spetta per queste tipologie di disabilità comprovata

  • con patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti,
  • con patologia che causa una grave limitazione della capacità di deambulazione o disabilità causata da pluriamputazioni,
  • disabilità mentale o psichica,
  • cecità con compromissioni ad entrambi gli occhi (cecità totale o minorazioni visive con residuo perimetrico binoculare non superiore al 30%,
  • sordità apparsa prima dell’apprendimento del linguaggio orale oppure alla nascita,
  • minorazioni per le quale si è ottenuto il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento.

Il resoconto chiarisce immediatamente come la condizione di gravità sia necessaria per poter ottenere l’esenzione. Rientrando in una delle suddette categorie allora si potrà evitare il pagamento della tassa. Ma ci sono altre condizioni da rispettare.

Riferimento al veicolo per ottenere l’esonero dal pagamento

L’esenzione spetta per l’auto intestata al soggetto con handicap oppure ad un familiare del disabile che sia a carico della persona con 104 o viceversa. Ricordiamo che per essere considerati a carico occorrerà avere un reddito personale inferiore a 2.840,51 euro (sale a 4 mila euro se sotto i 24 anni).

Da sapere, poi, che se disabile o caregiver sono proprietari di più auto, l’esenzione spetterà unicamente per un veicolo la cui targa dovrà essere indicata al momento della richiesta. Inoltre, il mezzo dovrà avere la cilindrata inferiore a

  • 2 mila centimetri cubici se con motore a benzina o ibrido,
  • 2.800 centimetri cubici se con motore diesel o ibrido

o una potenza inferiore a 150 kW se con motore elettrico. Sono ammessi, poi, gli autoveicoli per il trasporto promiscuo e per trasporto specifico nonché i motoveicoli per trasporti specifici e per trasporto promiscuo.

Concludiamo ricordando che l’Ufficio competente per la concessione dell’esenzione è l’Ufficio Tributi dell’ente Regione oppure l’Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. Molte regioni si avvalgono dell’ACI per la gestione delle pratiche e ognuna può estendere l’agevolazione anche ad altre categorie di disabili.

Non sarà necessario esporre alcun contrassegno o avviso sull’auto in cui risulti l’esenzione ma è importante che nel momento in cui le condizioni di accesso al beneficio non dovessero essere più soddisfatte, la variazione venga immediatamente segnalata allo stesso Ufficio di richiesta dell’esenzione.

Published by

Recent Posts

Tutti in fila da LIDL, il prodotto per avere denti bianchi splendenti è in vendita ad un costo bassissimo!

Da LIDL c'è in vendita un prodotto per avere il sorriso più bianco di sempre…

26 minuti ago

Come risparmiare sulle tasse universitarie 2025/2026: ti basta un solo documento

Molti studenti pagano più del dovuto senza saperlo: il dettaglio che fa la differenza Ogni…

1 ora ago

Davo ripetizioni in nero: ora sono nei guai. Ecco cosa rischia chi viene scoperto

Mai sottovalutare i lavoretti per arrotondare: i rischi se si viene colti in flagrante sono altissimi.…

5 ore ago

Nuova truffa online: basta un clic per perdere tutte le password

Un clic sbagliato può aprire le porte ai criminali informatici: così riescono a rubarti tutti…

7 ore ago

Bere il caffè decaffeinato per i benefici per uno stile di vita più sano: stiamo sbagliando tutto?

Per evitare di assumere troppa caffeina si beve il caffè decaffeinato. Il beneficio è reale…

8 ore ago

Legge 104, quando viene riconosciuta la disabilità grave e si ottengono iù benefici

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 permette di avere accesso ad un maggior numero…

9 ore ago