Detrazioni+Bonus+casa+e+conto+cointestato%3A+attenzione+potrebbero+esserci+spiacevoli+sorprese
informazioneoggi
/2023/03/20/detrazioni-bonus-casa-conto-cointestato/amp/
Finanza

Detrazioni Bonus casa e conto cointestato: attenzione potrebbero esserci spiacevoli sorprese

Published by

20Le detrazioni fiscali per i Bonus casa sono subordinati al possesso di determinati requisiti. Cosa devono fare i coniugi?

Affinché si possa usufruire dei benefici economici per effettuati lavori edilizi (ad esempio, Superbonus, Ecobonus, Bonus facciate), è necessario che i costi sostenuti risultino da bonifico parlante.

InformazioneOggi.it

A chi intestare il bonifico, ai fini della detrazione delle spese? Cosa accade se il conto corrente è cointestato? Non sempre, infatti, l’immobile oggetto dei lavori è di comproprietà dei due intestatari del conto. In tale ipotesi, chi è il soggetto che, per la legge, ha sostenuto le spese e, dunque, può beneficiare dell’agevolazione economica? Vediamo cosa stabilisce la normativa al riguardo, analizzando un quesito giunto in Redazione.

Detrazioni per Bonus casa: chi può richiederle?

Possono fruire delle detrazioni per i lavori edilizi di ristrutturazione, restauro ed efficientamento energetico non solo i proprietari degli immobili interessati, ma anche i seguenti soggetti:

  • titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
  • inquilino o comodatario;
  • soci di cooperative a proprietĂ  divisa, assegnatari di alloggi e, se c’è il consenso di chi possiede l’immobile, soci di cooperative a proprietĂ  indivisa;
  • imprenditori individuali;
  • soci delle societĂ  semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice, imprese familiari.

La normativa, inoltre, stabilisce che la detrazione spetta anche ai seguenti beneficiari, purché abbiano affrontato i costi e siano intestatari dei bonifici e delle fatture:

  • familiare convivente del proprietario dell’immobile (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) e parte dell’unione civile;
  • coniuge separato assegnatario della casa intestata all’ex partner;
  • convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile.

Non perdere il seguente approfondimento: “Superbonus e detrazioni, cambia tutto: è ufficiale, le novità da conoscere“.

A cosa serve il bonifico parlante?

Un Lettore ci ha inviato il seguente quesito:

“Buonasera, vorrei far detrarre a mia moglie delle spese di ristrutturazione edilizia pagate nel 2022 da un conto corrente cointestato. Le fatture, però, sono intestate solo a me. Anche l’immobile è intestato solo a me e siano in regime di separazione dei beni. Posso far detrarre anche a mia moglie? In che modo? Grazie.”

I Bonus sulla casa possono essere richiesi esclusivamente dal contribuente che sostiene le spese e che possiede l’immobile in questione. A tal fine, si tiene conto delle informazioni risultanti dal bonifico parlante e, dunque, la causale, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero di partita IVA della ditta o del professionista che ha eseguito i lavori.

Per la detrazione fiscale, sono fondamentali l’intestazione della fattura di spesa e i dati riportati sul l bonifico parlante.

L’interessato, tuttavia, potrebbe effettuare il bonifico da un conto corrente cointestato, come nel caso del nostro Lettore. Che succede? Potrà fruire della detrazione il soggetto a cui è intestato il bonifico.

Nell’ipotesi, dunque, del marito e della moglie cointestatari dello stesso conto, se il documento è intestato solo al marito, allora solo quest’ultimo potrà beneficiare dell’agevolazione fiscale. Alla moglie sarà preclusa tale opportunità, nonostante sia cointestataria del conto interessato dalla spesa.

Consulta anche: “Detrazioni Bonus edilizi: attenzione, è in vigore la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate“.

Detrazioni in caso di conto cointestato

In conclusione, chiariamo al Lettore che ha diritto alla detrazione solo il soggetto che, dai documenti, ha affrontato le spese.

Se, quindi, il bonifico e le fatture riportano il nominativo e il codice fiscale del Lettore, le detrazioni riguarderanno solo quest’ultimo, così come stabilito dalla Circolare 19/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate.

Non ha, inoltre, alcuna rilevanza la presunzione di comproprietĂ  dei soldi giacenti sul conto cointestato.

La moglie avrebbe potuto accedere alle detrazioni se, all’atto di compilazione del bonifico, fossero stati indicati anche i suoi dati. Se, infatti, fossero stati indicati i nominativi e i codici fiscali di entrambi i coniugi, il beneficio sarebbe spettato sia al marito sia alla moglie.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Pensioni sempre piĂą difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novitĂ  della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilitĂ , come ci…

25 minuti ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di etĂ 

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti piĂą facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilitĂ  di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

4 giorni ago