La+Polizia+Postale+lancia+l%26%238217%3Ballarme+sui+titoli+degli+articoli+acchiappa-click%3A+%26%238216%3Bnascondono+altro%26%238217%3B
informazioneoggi
/2023/03/14/titoli-acchiappa-click-messaggi-illeciti-polizia-postale/amp/
News

La Polizia Postale lancia l’allarme sui titoli degli articoli acchiappa-click: ‘nascondono altro’

Published by

La Polizia Postale mettere in guardia il web sui titoli a effetto che possono nasconde anche inviti a non rispettare le leggi.

Oramai il web è pieno di articoli con titoli a effetto, sensazionali e acchiappa-click, che però hanno pochissima “sostanza” e non promettono quello che dicono.

Polizia Postale – InformazioneOggi

Negli ultimi anni i titoli acchiappa-click sono diventati un fenomeno molto diffuso. Ed è normale vista la crescita di siti internet e la necessità di essere sempre tra i primi posti nelle ricerche di Google. Ma attenzione perché una cosa è attirare il lettore con titoli sensazionali e la certezza che al suo interno ci sia una notizia affidabile. Invece, altro è scrivere titoli e, di conseguenza articoli, che “sparano notizie esagerate” e che sono al limite del lecito.

Ivano Gabrielli, direttore della Polizia Postale ha lanciato un allarme su questo fenomeno che si allarga, nel mare del web, a macchia d’olio. E ciò che dice nell’intervista rilasciata in esclusiva a Notizie.com fa veramente preoccupare.

Titoli acchiappa-click con “dietro messaggi illeciti”: ecco come rimediare

Tutti noi navigando in Internet abbiamo letto titoli di questo tipo: “Ecco il modo per evitare le multe” oppure “Ora si può trascurare questo limiti”. Ed è proprio su ricerche di questo tipo che si è concentrata la Polizia Postale, affermando che non si tratta di news ma di veri e propri inviti a non rispettare la legge.

Il direttore della Polizia Postale, Ivano Gabrielli, ha affermato ai microfoni di Notizie.com, che il fenomeno è in aumento in proporzione alla crescita della digitalizzazione. La pericolosità riscontrata da Gabrielli è proprio nella diffusione di questo genere di articoli, grazie, però, anche all’immagine correlata.

Colpiti personaggi famosi dello sport, dello spettacolo e i politici

Il direttore della Polizia Postale racconta che molto spesso questi articoli sono associati a personaggi famosi del mondo dello sport, dello spettacolo e politici. «Abbiamo tante denunce di personaggi famosi che si sono visti associati a notizie di un certo tipo» afferma «Tante volte si sfrutta queste immagini per promuovere forme di investimento, o semplici prodotti. Molto spesso si arriva anche a colpire istituzioni e leggi dello Stato».

Il consiglio di Gabrielli è diffidare di queste attività. Anche perché come racconta la Polizia Postale si è accorta che questi articoli durano poco: infatti, i creatori sfruttano il tempo “commerciale” limitato per poi ritirare il messaggio.

I compiti della Polizia Postale

Tra i compiti della Polizia Postale c’è proprio quello di chiudere i siti e rimuovere articoli e spesso è possibile farlo per le numerose denunce ai commissariati di polizia. Il lavoro è aumentato, è come afferma Ivano Gabrielli si tratta di «un trend che riguarda la criminalità in generale. Le reti e le tecnologie sono molto usate e la virtualizzazione dei rapporti economici e dei sistemi finanziari, porta a una ricchezza virtualizzata, con un’aggressione eccessiva in quel mondo!».

Published by

Recent Posts

Pioggia e grandine possono distruggere i tuoi pannelli solari? Cosa sapere prima dell’autunno

Cosa succede ai pannelli solari durante pioggia e grandine? Meglio scoprirlo prima che sia troppo…

7 minuti ago

Messaggio INPS: pensioni e limite di 67 e 70 anni di età, ultime novità

Nuovo messaggio INP numero 2491 del 25 agosto con chiarimenti importanti sulle pensioni e l'età…

1 ora ago

Latte crudo ai bambini? Il rischio che non dovresti ignorare per la salute di tuo figlio

Proteggi la salute dei più piccoli: quello che dovresti sapere sul latte. Immagina di offrire…

5 ore ago

Addio ad assegni e pensioni d’invalidità per pignoramento del conto corrente? Ecco la verità

Le prestazioni percepite dagli invalidi possono essere pignorate in caso di accredito su conto corrente?…

6 ore ago

BTP Più, staccata la seconda cedola con tasso annuo superiore al 2%: quanto guadagneranno gli investitori?

Grande attesa per lo stacco della seconda cedola del BTP Più febbraio 2033. Si tratta…

8 ore ago

Il trucco infallibile per capire se un link WhatsApp è una truffa senza aprirlo

Scopri come verificare se un link ricevuto su WhatsApp è fraudolento senza aprirlo, con un…

18 ore ago