6+modi+per+riconoscere+il+tipo+di+Mal+di+Testa+e+capire+quando+%C3%A8+il+caso+di+andare+dal+medico
informazioneoggi
/2023/03/13/riconoscere-mal-di-testa-emicrania-cefalea/amp/
Lifestyle

6 modi per riconoscere il tipo di Mal di Testa e capire quando è il caso di andare dal medico

Published by

Riuscire a riconoscere il tipo di Mal di Testa significa poterlo controllare e adottare l’eventuale terapia giusta. 

Tutti abbiamo ogni tanto il mal di testa, per le più svariate ragioni; ma forse non immaginiamo quanti sono i tipi, e perché è importante saperli riconoscere.

InformazioneOggi

Di emicranie, cefalee o mal di testa ne esistono almeno 100 tipi diversi, e per ognuno di essi esiste un approccio specifico. Prima di recarsi dal medico al primo disturbo, o al contrario sottovalutare un potenziale problema di salute importante, possiamo informarci e capire qualcosa in più riguardo a questa condizione, che colpisce sempre più persone.

In questo articolo approfondiamo sui disturbi più comuni, che sono l’Emicrania, la Cefalea a Grappolo e la Cefalea Tensiva, e riportiamo alcuni consigli degli esperti. Con una maggiore consapevolezza sul nostro disturbo sapremo anche se è il caso di consultare il medico curante.

Cos’è l’emicrania, cause e sintomi

L’emicrania è una tipologia di disturbo che colpisce il 12% della popolazione mondiale, ed è anche definita una malattia “di genere” perché a soffrirne sono in particolare le donne, a tutte le età e fino al raggiungimento della menopausa.

  • Le cause più comuni della comparsa dell’emicrania sono da ricondursi a familiarità; tra i fattori scatenanti ci possono essere anche i cambiamenti ormonali, i disturbi del sonno, lo stress e anche la variazione del clima e dell’ambiente.
  • Si riconosce dai mal di testa occasionali dal fatto che l’emicrania causa attacchi ricorrenti; i sintomi sono molto forti, e possono durare anche fino a 72 ore. Chi soffre di emicrania sente una sensazione di dolore pulsante, accompagnato spesso da nausea, vomito e persino fastidio per la luce o per alcuni rumori.

Cefalea Tensiva, cos’è e da cosa è scatenata

Un altro tipo di mal di testa molto comune è la Cefalea Tensiva. Anche per questa patologia sono le donne a soffrire di più, con un’incidenza di tre volte maggiore rispetto agli uomini. La cefalea tensiva può insorgere a qualsiasi età, anche giovanile, e perdurare tutta la vita.

  • Le cause sono però da individuarsi soprattutto nella tensione muscolare, anche se in gioco ci sono sempre i fattori legati alla familiarità o agli squilibri ormonali e del ritmo sonno-veglia. Per tensione muscolare si intende non soltanto una postura sbagliata, ma anche un irrigidimento dovuto ad altre motivazioni, anche psicologiche, che innescano meccanismi di rigidità generale protratta per molte ore.
  • I sintomi della cefalea tensiva sono importanti ma diversi da quelli dell’emicrania: il tipo di dolore è più “oppressivo” che pulsante e non vi è senso di nausea o di fastidio alla luce.

Cefalea a Grappolo, incidenza, cause e sintomi

L’ultimo tipo di mal di testa che andiamo ad analizzare è quello “a grappolo”, definito così perché causa attacchi ripetuti e continui, che possono durare anche diverse settimane. Maggiormente colpita è – a differenza delle altre due tipologie di cefalea – la popolazione maschile.

  • Le cause sono da ricondursi principalmente alla predisposizione genetica, ma hanno molto impatto anche i cambiamenti ambientali e gli stili di vita.
  • I sintomi sono molto chiari: il mal di testa è fortissimo e viene definito lancinante da chi ne soffre. Si concentra principalmente nell’orbita oculare e può durare anche diverse ore e scatenarsi anche più volte in un solo giorno.

6 modi per riconoscere il tipo di mal di testa e capire se è il caso di rivolgersi al medico

Come accennato all’inizio dell’articolo, tutti possiamo soffrire sporadicamente di mal di testa: per fortuna abbiamo a disposizione farmaci acquistabili anche senza ricetta, che ci fanno stare meglio in pochi minuti.

Dobbiamo però saper valutare se i nostri attacchi di emicrania o cefalea sono la rappresentazione di una patologia, che può anche diventare cronica e che dunque deve essere trattata adeguatamente, come solo un esperto può fare. Ecco 6 consigli che arrivano dagli esperti:

  1. i mal di testa sono comunissimi, non bisogna spaventarsi, e le forme croniche sono abbastanza rare;
  2. per capire meglio a cosa siamo di fronte possiamo tenere un diario e segnarvi quanti mal di testa abbiamo in 1 mese e dopo quanto tempo il farmaco ha effetto;
  3. evitare di fare autodiagnosi o di cercare informazioni generiche: solamente il medico curante può capire se sia in atto un problema di salute oppure no;
  4. in caso di mal di testa meglio agire subito per placarlo ai primi sintomi;
  5. se nell’arco di 1 mese abbiamo avuto episodi più di 8 volte, meglio interrompere la terapia farmacologica, poiché l’abuso di medicinali/analgesici potrebbe far aumentare gli eventi;
  6. infine, se dal nostro diario risulta che i giorni di cefalea sono più di 4 o 5 al mese è consigliabile rivolgersi al medico o allo specialista, per vagliare le terapie più idonee.

Le cure per i vari tipi di mal di testa, infatti, sono assolutamente personalizzate. Solamente tramite un dialogo col medico curante si può stabilire un percorso, curativo e/o preventivo, per eliminare il disturbo.

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Temporale? C’è UN solo dispositivo da staccare per salvare il tuo animale (e non è quello che pensi)

Proteggi il tuo animale e la casa con un semplice gesto prima del temporale Quando…

24 minuti ago

Pioggia di bonus per le famiglie a settembre: l’elenco delle agevolazioni è lungo e fa felici tutti

A settembre molte persone riceveranno bonus e agevolazioni. A chi spettano e quali sono i…

1 ora ago

2 BTP da tenere d’occhio: i rendimenti superano il 3,5%

Il MEF ha emesso due Buoni del Tesoro Poliennali con rendimenti che superano il 3,5%.…

3 ore ago

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di più

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…

11 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

13 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

19 ore ago