Mai+gettare+il+cestino+vuoto+della+ricotta%3A+incredibile+l%26%238217%3Buso+cosa+si+pu%C3%B2+fare
informazioneoggi
/2023/03/04/cestino-ricotta-trucchi/amp/
Lifestyle

Mai gettare il cestino vuoto della ricotta: incredibile l’uso cosa si può fare

Published by

Mai cadere in questo errore: il cestino vuoto della ricotta, ormai, consumata, potrebbe avere una seconda vita grazie ad un po’ di creatività!

Delle volte basta davvero poco e guardarsi intorno per creare da sé qualcosa di cui avevamo bisogno. In questo modo, non solo il portafogli ringrazia, ma evitiamo lo spreco.

InformazioneOggi – Cestino ricotta

In questo caso stiamo parlando dei cestini in cui di solito è inserita la ricotta già confezionata che troviamo al supermercato. Quando, ormai, l’abbiamo mangiata e non ne resta più niente, siamo soliti gettare via la confezione ipotizzando che la stessa non possa servirci in più. In realtà, ragionando in questo modo, stiamo agendo nella maniera più sbagliata perché anche con quel poco possiamo creare qualcosa di completamente di nuovo.

Infatti, le vere creative, se vogliamo dirla tutta, sono le nostre nonne che usano questi cestini per conservarci dentro qualcosa oppure come contenitori. Certo, il cestino della ricotta, in certi casi, potrebbe anche essere usato così com’è, senza particolari modifiche. Ma chi ha un animo creativo, e soprattutto un po’ di tempo libero, può creare qualcosa di davvero particolare.

E visto che stiamo parlando di riciclo o, più in generale, del riutilizzo di qualcosa che abbiamo comprato, perché non dare un’occhiata al sale? Infatti, un solo sacchetto di sale può servire nel risolvere molti problemi quotidiani. Oppure, le bustine di tè, che tanto adoriamo bere, possono aiutarci in casa in diversi modi: ecco quali. Dopo aver dato un’occhiata anche a queste due parentesi, passiamo al nostro cestello di ricotta.

Come dare una seconda vita al cestino della ricotta: idee sensazionali a cui forse non avresti mai pensato!

Nonostante siamo abituati a chiamarli cestini oppure cestelli, in realtà, quelli della ricotta hanno un nome ben preciso, ovvero fuscella. Dopo aver svelato questo mistero, possiamo dire che le fuscelle, grazie alla loro grandezza, che varia in base all’acquisto fatto, possono essere di grande aiuto in casa.

Ad esempio, per chi ama avere un po’ di colore naturale in casa, può pensare di trasformare i cestini in dei veri e propri vasi per i fiori, che non verranno mai gettati via. In effetti, a pensarci bene, le fuscelle hanno questa forma che assomiglia tanto a quella di un qualsiasi vaso, solo che sono fatte di plastica.

Per realizzare questi vasi, possiamo lavorare con la nostra creatività e fantasia. Possiamo comprare le stoffe che più ci piacciono e poi riempirle di terreno ed inserire i nostri fiori preferiti con cui dare un tocco più armonioso alla casa.

Per chi non fosse un pollice verde, ma ha tanti accessori, il cestino della ricotta può essere un grande aiuto soprattutto per gli orecchini. Se ne si ha tantissimi, e non si sa più dove metterli, beh, si può proprio usare una fuscella.

Tutto quello che dobbiamo fare è prendere un tappo di metallo su cui incollare un’asta o di legno o sempre di metallo. Sulla l’altra parte scoperta di quest’asta, poi, si va ad incollare il cestino e si possono appendere tutti gli orecchini che si hanno.

Altre idee davvero carine per riutilizzare la fuscella della ricotta

Senza particolari modiche, possiamo usare la fuscella così com’è per inserire al suo interno delle spugne che usiamo per lavare i piatti in cucina oppure in bagno. Questa sarebbe una grande idea dato che la fuscella permette di raccogliere l’umidità e di non creare muffe.

Un analogo uso se ne può fare come porta sapone da avere sul lavabo del bagno oppure in qualche dispensa del bagno stesso. Oppure, perché no, con un spago, possiamo anche tenere attaccato all’interno della doccia dove funzionerà come porta shampoo, balsamo o bagnoschiuma.

L’ultima idea è quella di creare un contenitore, con tanto di stoffa e decorazioni, che possa avere più di una funzione. Ad esempio, potrebbe diventare un porta cioccolatini, una ciotola per qualsiasi cosa, oppure un porta oggetti dove posizionare le chiavi quando si rientra a casa, qualche elastico o il proprio portafogli.

Published by

Recent Posts

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

10 ore ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

18 ore ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

20 ore ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

1 giorno ago

Dormi male? Forse è colpa di queste 6 cose nascoste sotto il tuo letto”

La qualità del sonno dipende da molti fattori, ma alcuni potrebbero essere letteralmente nascosti dove…

2 giorni ago

Dal prossimo anno addio a tasse sulla tredicesima: 2 proposte per aumentare gli stipendi

Si attende per la possibile detassazione della tredicesima o per una riduzione delle imposte su…

2 giorni ago