Bollette+luce+e+gas%3A+previsto+risparmio+fino+a+600+euro%2C+una+boccata+d%26%238217%3Baria+per+le+famiglie
informazioneoggi
/2023/02/28/bollette-luce-e-gas-previsto-risparmio-fino-a-600-euro/amp/
Economia

Bollette luce e gas: previsto risparmio fino a 600 euro, una boccata d’aria per le famiglie

Published by

Buone notizie sul fronte bollette luce e gas: ci sarà una riduzione delle tariffe del 25% e del 17%. Un po’ di sollievo per le famiglie.

A comunicare la notizia che le bollette luce e gas si avviano a una progressiva riduzione è il Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori).

InformazioneOggi

Quindi, dopo mesi di difficoltà ecco delle buone notizie per le famiglie italiane che riceveranno bollette più leggere. Prima di continuare potrebbe essere interessante anche la lettura di questo articolo: “Come controllare i consumi luce e gas prima che arrivi la bolletta: con lo SPID si fa subito”.

Risparmio bollette luce e gas: una boccata d’aria per molte famiglie

Sulla stima dell’andamento delle quotazioni internazionali dell’energia il Codacons, analizzando i dati, ha confermato una riduzione delle bollette energetiche. Infatti, a partire da febbraio ed entro il prossimo trimestre, le famiglie potrebbero risparmiare intorno ai 600 euro: nello specifico, 596 euro annui.

La riduzione delle bollette è possibile perché da alcune settimane il prezzo del gas  costa meno di 50 euro al megawattora. Di conseguenza, le bollette di febbraio sul mercato tutelato dovrebbero calare del 17%; invece, quella della luce, nel secondo trimestre, dovrebbero subire una riduzione del 25%.

Quindi, secondo i dati Codacons la bolletta del gas dovrebbe costare 1.154 euro all’anno a famiglia, mentre quella elettrica 1.075 euro annui a famiglia. In pratica, rispetto a ora il risparmio sulle famiglie sarà notevole: intorno a 237 euro per il gas e 359 euro per la luce.

Inoltre, aggiunge l’Associazione dei consumatori «rispetto alla spesa sostenuta nell’intero 2022 dalle famiglie italiane (1.866 euro per il gas, 1.322 euro per la luce) il risparmio complessivo per le forniture energetiche sul mercato tutelato raggiungerebbe quota 959 euro a nucleo».

Possibile proroga degli oneri di cassa? Per il momento ancora tutto tace

Però, ricorda Codacons che su entrambe le bollette devono essere calcolate gli oneri di cassa che fino al 31 marzo 2023 sono azzerati. Di conseguenza, se il governo non interviene con la proroga del provvedimento, dal 1° aprile le bollette torneranno a pesare sulle famiglie ancora di più di oggi. Infatti, si ricorda che gli oneri di sistema aumentano del 10,7% le bollette della luce e del  5% quelle del gas.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

23 minuti ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

14 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

24 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago