Bonus+300+euro+con+ISEE+fino+a+18mila+euro%3A+chi+pu%C3%B2+ottenerlo+e+come
informazioneoggi
/2023/02/23/bonus-300-euro-per-clienti-agsm-aim-con-isee-fino-18mila-euro/amp/
Economia

Bonus 300 euro con ISEE fino a 18mila euro: chi può ottenerlo e come

Published by

Si ha tempo fino al 15 aprile 2023 per chiedere il bonus 300 euro destinato ai clienti AGSM-Aim, purché in possesso di determinati requisiti.

Si tratta di un aiuto economico denominato “Bonus sostegno teleriscaldamento” per le utenze domestiche che utilizzano questo tipo di riscaldamento.

InformazioneOggi

A erogarlo è AGSM-Aim, azienda veronese attiva nel settore dell’energia elettrica e gas, e nasce per aiutare le fasce più deboli dei cittadini che stanno attraversando momenti di difficoltà per gli aumenti del costo della vita. Anche perché la legge di Bilancio 2023 ha escluso il teleriscaldamento dal “Bonus sociale luce-gas”.

AGSM-Aim e il bonus 300 euro per le famiglie in difficoltà

Come ha spiegato il presidente di AGSM-Aim Federico Testa, in totale sono oltre 6 i milioni di euro stanziati per aiutare le fasce più deboli dei cittadini. Di questi, 3 milioni di euro sono utilizzati per gli oneri di trasporto del teleriscaldamento. Invece, poco più di 2 milioni di euro destinati al bonus sostegno per le utenze domestiche luce/gas su libero mercato e quindi per i clienti:

  • con un ISEE compreso tra i 15mila e i 18mila euro;
  • con meno di 4 figli a carico;
  • e che non fossero beneficiari del reddito o pensione di cittadinanza.

Infine, per i clienti che utilizzano il teleriscaldamento AGSM-Aim ha stanziato un milione di euro ed è da questa disponibilità economica che si ricava il bonus 300 euro. Però non tutti i clienti potranno ottenere questo aiuto economico ma solo coloro che hanno un ISEE fino a 18mila euro. Inoltre, il bonus sarà riconosciuto solo per il 2023. Al momento della richiesta si deve presentare l’attestazione ISEE relativa ai redditi 2020 o, se già disponibile, quella del 2022 relativa al reddito 2021.

Come richiederlo

La domanda dovrà essere presentata entro il 15 aprile 2023 presso gli sportelli AGSM-Aim presenti sul territorio oppure chiamando il call center al numero presente sulla bolletta. E possibile anche presentare la domanda direttamente collegandosi al sito dell’azienda www.agsmaimenergia.it/bonus-sostegno.

Il bonus è destinato anche alle famiglie che abitano nei condomini. In questo caso, come fa sapere l’azienda, ci sarà una collaborazione con gli amministratori che si occuperanno di assegnare lo sconto a che ne ha diritto.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

10 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

23 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago