Pensione+con+soli+18+anni+di+contributi%3A+un%E2%80%99ottima+opportunit%C3%A0%2C+riservata+solo+ad+una+determinata+categoria
informazioneoggi
/2023/02/22/pensione-con-soli-18-anni-di-contributi/amp/
Economia

Pensione con soli 18 anni di contributi: un’ottima opportunità, riservata solo ad una determinata categoria

Published by

Non tutti i lavoratori devono attendere la maturazione di 20 anni di contributi per andare in pensione. Ecco chi ha diritto ad uno “sconto”.

Alcuni contribuenti possono beneficiare di una copertura assicurativa maggiorata, per aver svolto la propria attività lavorativa in specifiche condizioni.

InformazioneOggi.it

In tali ipotesi, dunque, il montante contributivo è potenziato. I versamenti previdenziali corrispondenti a questi periodi vengono moltiplicati per specifici coefficienti di maggiorazione. La conseguenza è un’anzianità contributiva accresciuta che si somma a quella reale.

Questo meccanismo ha lo scopo di consentire al lavoratore di accedere al pensionamento in anticipo, senza dover attendere la maturazione dell’anzianità contributiva richiesta per la pensione di vecchiaia. Vediamo, dunque, quali sono i destinatari della maggiorazione contributiva e quando è possibile ottenerla.

Non perdere il seguente approfondimento: “In pensione con pochi anni di contributi, si può da subito: mai perdere la speranza!

Pensione con meno di 20 anni di versamenti: quando è consentita?

Un nostro Lettore ha inviato il seguente quesito:

Buonasera, il 2 marzo prossimo compirò 64 anni e vorrei sapere se, con 18 anni di contributi versati al 31/12/1995 posso andare in pensione. Grazie mille.”

Andare in pensione senza aver raggiunto i 20 anni di contribuzione richiesti non è semplice, perché, in alcuni casi, si rischia di dover attendere il compimento dei 71 anni di età. La normativa italiana, però, consente a determinati contribuenti di smettere di lavorare anche senza il requisito contributivo minimo.

In alcuni casi, infatti, 18 o 19 anni di versamenti previdenziali possono bastare. Saranno, ovviamente, utili solo per il raggiungimento del diritto alla pensione e non anche per il calcolo dell’assegno che, invece, dovrà necessariamente basarsi sui contributi effettivi.

Ma procediamo con ordine e vediamo quali sono le opportunità a disposizione dei lavoratori.

Maggiorazione contributiva per il lavoro precoce

Per legge, ci sono alcuni periodi di lavoro o di assenza dal lavoro che valgono di più, in relazione al raggiungimento del diritto alla pensione. L’art. 1 della Legge n. 335 del 1995, ad esempio, stabilisce la maggiorazione contributiva per il lavoro precoce.

In particolare, la norma prevede che, per i lavoratori precoci (cioè quelli che hanno cominciato a lavorare prima del compimento dei 18 anni di età), ogni periodo di versamento fino al raggiungimento dei 18 anni, vale 1,5 volte.

Nello specifico, coloro che sono nati nel 1955 o nel 1956 e che, dunque, compiono 67 anni nel 2022 o nel 2023, possono andare in pensione anche solo con 18 anni di contributi. È necessario, però, che abbiano iniziato a lavorare all’età di 16 anni. In tal caso, dunque, i 2 anni di versamenti “mancanti” vengono compensati dalla maggiorazione contributiva dei  2 anni di lavoro svolti prima dei 18 anni di età (che valgono 1,5).

Leggi anche il seguente approfondimento: “Pensione a 61 anni con 20 di contributi possibile anche oggi ma bisogna rispettare anche un altro requisito“.

I requisiti per la pensione con 18 anni di contributi

Bisogna specificare, però, che quanto finora evidenziato sulla maggiorazione contributiva spetta solo a coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995, cioè a coloro che ricadono nel sistema di calcolo contributivo dell’assegno pensionistico.

La normativa, inoltre, prevede, per le donne, una maggiorazione di 4 mesi per ciascun figlio, fino ad un massimo di 12 mesi. Ad esempio, una donna che ha 3 figli, che è nata nel 1955 e che ha iniziato a versare contributi dal 1996, può accedere al pensionamento usufruendo di un vantaggio di 12 mesi di contributi (cioè, 4 mesi per ogni figlio).

Tale possibilità è riservata anche alle lavoratrici che scelgono il calcolo contributivo (cd. Opzione Dini) oppure a quelle che possono usufruire del cumulo nella Gestione Separata INPS.

Segnaliamo, in conclusione, al nostro Lettore che non ha i requisiti per poter godere di tale misura ed andare in pensione con 18 anni di contribuzione. Egli, infatti, ha i versamenti previdenziali prima del 1995.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

1 ora ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

14 ore ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

1 giorno ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 giorni ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

3 giorni ago