Asta+BTP+Short+Term+e+BTP%E2%82%ACi%3A+nuovo+collocamento+dei+titoli+di+Stato%2C+a+partire+dal+21+febbraio
informazioneoggi
/2023/02/20/asta-btp-short-term-e-btpei-nuovo-collocamento-a-partire-dal-21-febbraio/amp/
Finanza

Asta BTP Short Term e BTP€i: nuovo collocamento dei titoli di Stato, a partire dal 21 febbraio

Published by

Si parte il 21 febbraio 2023 per collocare all’asta i titoli BTP Short Term e BTP€i: ecco il calendario per le operazioni di sottoscrizioni.

A pubblicarlo è il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)rendendo noto l’emissione di BTP Short Term e BTP€i e le modalità in cui si svolgerà l’asta di collocamento.

InformazioneOggi

Si tratta di titoli di Stato che hanno caratteristiche simili ai “classici” BTP. Però, i primi hanno una durata compresa tra 18 e 30 mesi e possono anche non offrire cedola, in questo caso dipende dalle condizioni di mercato. Invece, i BTP€i sono titoli indicizzati all’inflazione europea misurata dall’Eurostat.

Prima di proseguire, ricordiamo che recentemente il MEF effettuato un collocamento sindacato di BTP 30 anni scadenza 1° ottobre 2053.

Asta BTP Short Term e BTP€i: calendario e modalità di svolgimento del collocamento

A rendere noto il calendario e le modalità di svolgimento dell’asta di BT Short Term e BTP€i è il comunicato numero 26 del 17 febbraio 2023 pubblicato sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Agenda o calendario alla mano ecco le date da segnare per non perdere la possibilità di investire i propri soldi e guadagnare un bel gruzzoletto. In base al calendario le prenotazioni da parte del pubblico terminano entro il 21 febbraio, mentre la presentazione delle domande in asta entro le ore 11 del 22 febbraio. Il giorno seguente, quindi il 23 febbraio (entro le ore 15:30), è prevista l’asta supplementare. Invece il 24 febbraio la pubblicazione del regolamento delle sottoscrizioni.

I titoli saranno collocati tramite asta marginale a cui potranno partecipare (in proprio o per conto terzi) solo gli operatori Specializzati in titoli di Stato e gli Aspiranti Specialisti. In seguito, solo i primi potranno però partecipare all’asta supplementare, purché abbiano partecipato all’asta di collocamento del 22 febbraio.

In seguito, gli operatori dovranno inviare le domande (massimo cinque) con il prezzo offerto che dovrà essere diverso per ogni richiesta e con un importo non inferiore a 500mila euro di capitale nominale. Le domande, entro il termine stabilito, dovranno pervenire alla Banca d’Italia tramite Rete nazionale interbancaria con le modalità già note agli operatori.

Caratteristiche dei titoli

Inoltre, nel comunicato sono indicate le caratteristiche dei titoli. Riguardo al BTP Short Term si nota che non ha ancora il codice ISIN. Si tratta di un codice numerico internazionale che identifica un titolo finanziario specifico. Capita spesso per i titoli di nuova emissione come questo che è emesso proprio come prima tranche. Le altre caratteristiche del BTP Short Term sono:

  • data emissione: 24 febbraio 2023;
  • data di scadenza: 28 marzo 2025;
  • tasso della cedola annuale: 3,40%;
  • data pagamento della cedola: 28 marzo 2023 e poi il 28 settembre di ogni anno (cedola semestrale).

Invece, riguarda al BTP€i possiamo dire che si tratta della quattordicesima tranche, quindi è presente il codice ISIN che è il seguente: IT0005482994. Altre informazioni utili sono:

  • data di emissione: 15 novembre 2021;
  • data di scadenza: 15 maggio 2033;
  • tasso della cedola annuale: 0,10%;
  • data pagamento della cedola: 15 maggio 2023.
Published by

Recent Posts

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

11 ore ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

23 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

1 giorno ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

3 giorni ago