Succo+di+Pompelmo+e+farmaci%2C+nessuno+lo+sa+ma+ha+effetti+devastanti%3A+ecco+con+quali
informazioneoggi
/2023/02/19/succo-di-pompelmo-e-farmaci-nessuno-lo-sa-ma-ha-effetti-devastanti-ecco-con-quali/amp/
Lifestyle

Succo di Pompelmo e farmaci, nessuno lo sa ma ha effetti devastanti: ecco con quali

Published by

Succo di Pompelmo e farmaci insieme non vanno bene: forse non tutti sanno che l’innocua bevanda, con alcune medicine, fa malissimo.

Quando stiamo assumendo una terapia farmacologica sappiamo che è bene evitare alcune sostanze come l’alcol, ma anche un semplice succo di frutta può causare danni alla salute.

InformazioneOggi

Non si tratta di una “leggenda metropolitana”, o di una fake-news: il succo di un comunissimo agrume può davvero modificare non solo l’efficacia di molti farmaci ma anche causare gravi reazioni avverse.

La scoperta di questa nefasta interazione risale infatti alla fine degli anni ’80, e con l’andare del tempo la lista dei medicinali che non vanno d’accordo col pompelmo si è anche allungata. Troviamo informazioni a riguardo anche sulla rivista Altroconsumo, che come sappiamo divulga preziose informazioni utili ai consumatori.

Ovviamente il Pompelmo come Agrume non è da intendersi “pericoloso”, tutt’altro. Questo frutto offre tantissime sostanze benefiche, come la Vitamina C, Sali Minerali, Acido Citrico e Peptine: è poco calorico, dissetante e rinfrescante, e vanta persino proprietà depurative e digestive.

Perché Succo di Pompelmo e Farmaci non sono compatibili?

La scoperta che il succo di pompelmo interagiva negativamente con alcune medicine fu casuale. Era il 1989 e durante dei test farmacologici in Canada il succo fu utilizzato come componente aggiuntivo. Le persone che avevano assunto il pompelmo mostrarono poi inaspettati livelli alti nel sangue di felodipina, un farmaco usato per combattere la pressione alta.

Da allora gli scienziati cominciarono a studiare meglio il fenomeno e le scoperte sono state davvero incredibili: il succo di pompelmo interferisce con tantissimi tipi di medicine. È come se ne enfatizzasse l’effetto, dando quindi il rischio di effetti causati da sovradosaggio.

Tutto questo non deve certo allarmare chi sta prendendo dei medicinali, ma ribadisce l’importanza di non sottovalutare mai le nostre abitudini quando ci curiamo per qualche problema di salute. Infatti è sempre bene chiedere al medico curante qualsiasi informazione utile: una domanda in più può salvarci letteralmente la vita.

Sempre su Altroconsumo troviamo la lista di alcuni dei medicinali più usati su cui il pompelmo interferisce. La riportiamo integralmente.

  • antiaritimici come amiodarone, propafenone, carvedilolo, chinidina (effetto dell’interazione: aritmia cardiaca)
  • antibiotici come la claritromicina (effetto dell’interazione: aumento della tossicità)
  • antistaminici come la terfenadina (effetto dell’interazione: aritmia cardiaca)
  • ansiolitici come diazepam, midazolam, triazolam e buspirenone (effetto dell’interazione: aumento dell’effetto del farmaco)
  • calcioantagonisti come amlodipina, felodipina, nifedipina, nimodipina, diltiazem, verapamil (effetto dell’interazione: tachicardia, pressione bassa)
  • corticosteroidi come il prednisone e altri steroidi come etinilestradiolo e progesterone (effetto dell’interazione: possibile aumento degli effetti del farmaco)
  • statine come atorvastatina, lovastatina, simvastatina (effetto dell’interazione: problemi muscolari anche gravi, mal di testa)
  • antivirali anti-HIV come il saquinavir (effetto dell’interazione: aumento della tossicità)
  • immunosoppressori come la ciclosporina e il tacrolimus (effetto dell’interazione: insufficienza del fegato e dei reni, aumento dell’effetto)
  • neurologici come carbamazepina, fenitoina e clomipramina (effetto dell’interazione: sonnolenza, problemi di coordinazione dei movimenti, nausea, depressione respiratoria)
  • chemioterapici come la vinblastina (effetto dell’interazione: aumento della tossicità)
  • anoressizzanti come la sibutramina antiobesità (effetto dell’interazione: aumento della tossicità)
  • altri (farmaci anticoagulanti, farmaci anti-impotenza, metadone).

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

2 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

4 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

7 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

9 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

10 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

11 ore ago