Ci sono due principali differenze per dipendenti pubblici e privati riguardando il congedo straordinario, analizziamole nello specifico.
Tali fanno riferimento soprattutto lâinvio della richiesta e i tempi del riconoscimento del beneficio.
Il congedo straordinario prevede lâassenza del lavoratore dipendente per un periodo di tempo, pagato, per lâassistenza al familiare affetto da disabilitĂ grave (art.3 comma 3, legge 5 febbraio 1992, n 104).
Il congedo straordinario prevede lâassistenza ai seguenti familiari affetti da disabilitĂ :
Il beneficio del congedo straordinario è previsto per le categorie di lavoratori dipendenti.
Analizziamo la differenza del beneficio del congedo straordinario tra i lavoratori dipendenti privati e pubblici.
Per i dipendenti del settore privato la richiesta di congedo straordinario deve essere inoltrata telematicamente sul sito INPS accedendo con le proprie credenziali. In alternativa è possibile inviarla tramite gli enti di patronati, oppure tramite contact center dellâINPS.
La decorrenza del congedo straordinario è indicata sulla domanda, tranne nei casi in cui viene indicata dal datore di lavoro (circolare INPS n. 64 del 15 marzo 2001).
I documenti necessari per lâinoltro della domanda sono:
Per i dipendenti appartenenti al settore pubblico la domanda è presentata direttamente allâamministrazione o allâente di appartenenza (circolari INPDAP del 10 gennaio 2002 n.2 e del 28 dicembre n .2022). Le domande presentate dai dipendenti pubblici non dispongono di un modulo prestampato.
Nella domanda si devono indicare i seguenti dati:
La differenza tra il congedo straordinario tra i dipendenti pubblici e privati sostanzialmente riguarda lâinoltro della richiesta e la tempistica riguardante la concessione. Lâagevolazione è comunque la stessa in entrambi i casi.
La richiesta di congedo straordinario dovrebbe essere accettata quanto prima in entrambi i casi, in tal modo il lavoratore richiedente può usufruirne nei tempi richiesti.
La normativa prevede lâaccoglimento, ovviamente con la presenta di tutti i documenti necessari, della domanda entro i 60 giorni dalla data del suo invio.
Per i lavoratori del settore pubblico, le amministrazioni pubbliche di solito sono puntuali, ma ogni tanto i tempi della lavorazione si allungano.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Una nuova funzione di WhatsApp cambia le regole sui messaggi temporanei e sul loro salvataggio.…
Nuovo volantino Lidl, con offerte super vantaggiose su prodotti indispensabili per il rientro dalle vacanze.…
Queste app - insospettabili - possono mettere in grande pericolo i tuoi dati bancari. La…
Ci sono cibi che devono essere conservati con cura, a prescindere dalla data di scadenza.…
Ogni giorni i cybercriminali inventano nuove strategie per poter appropriarsi dei soldi delle loro vittime.…
Sono iniziati i controlli a campione sul Modello 730/2025. Come avvengono e cosa fare se…