Opzione+donna%3A+in+arrivo+la+procedura+per+richiedere+la+pensione+anticipata+da+subito
informazioneoggi
/2023/02/05/opzione-donna-attivata-procedura/amp/
Pensioni

Opzione donna: in arrivo la procedura per richiedere la pensione anticipata da subito

Published by

Opzione donna è una misura per richiedere la pensione anticipata che il governo ha prorogata anche per il 2023.

Rispetto al precedente anno, però, la legge di Bilancio ha modificato questa misura rendendola simile all’APE sociale, con la solo differenza dei beneficiari.

InformazioneOggi

Infatti, a differenza di Opzione donna, APE sociale è destinata sia anche agli uomini. Quindi, nel 2023 Opzione donna si presenta con nuovi requisiti. Non mancano però le preoccupazioni per le ultime modifiche.

Opzione donna: in arrivo la procedura per richiedere la pensione anticipata

L’INPS con il messaggio numero 467 del 1° febbraio 2023  attiva la procedura per la domanda di pensione anticipata con Opzione donna. Però le istruzioni operative saranno pubblicate in una successiva e dettagliata circolare.

Al momento per presentazione delle domande di pensionamento anticipato bisognerà tenere conto dei nuovi requisiti. Ed è proprio questo il motivo per cui il sistema è stato aggiornato con le norme previste dal comma 292 della legge di Bilancio (legge 197/2022).

Tre i modi per presentare la richiesta di pensionamento anticipato con Opzione donna. La prima è collegarsi al sito INPS tramite SPID, CIE (Carta d’identità elettronica) oppure CNS (carta nazionale dei servizi). Poi accedere alla pagina “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Pensione anticipata “Opzione donna” – Domanda”.

Un altro modo per inviare la domanda è chiamare il numero verde gratuita da rete fissa 803.164 oppure il numero 06.164.164 da rete mobile ma a pagamento. Infine, la terza modalità è contattare un patronato o un CAF.

Requisiti

Come detto in precedenza, nel 2023 i requisiti di Opzione donna sono modificati rispetto all’anno precedente. Infatti, posso accedere le lavoratrici dipendenti e autonome con almeno 60 anni di età e 35 anni di contributi versati. I requisiti devono essere maturati entro il 31 dicembre 2022.

Però, l’età anagrafica si può ridurre di uno o due anni in base al numero di figli. Quindi, diventerà 59 anni in presenza di un figlio e 58 anni in presenza di 2 o più figli. Inoltre, per le imprese in crisi le lavoratrici in esubero potranno lasciare il mondo del lavoro a 58 anni ma sempre con 35 anni di contributi maturati entro il 2022.

Infine, ricordiamo che questa nuova misura di anticipo è destinata alle seguenti categorie di lavoratrici: caregiver, con disabilità grave di almeno il 74% e disoccupate.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago